Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Servizio sociale in ambiti complessi - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia del servizio sociale (corso avanzato) (Sarà attivato nell'A.A. 2023/2024)
Codice insegnamento
4S007411
Crediti
9
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
-
Obiettivi di apprendimento
CONOSCENZA E COMPRENSIONE - conoscenza teorica e tecnico-metodologica avanzata, con particolare riguardo all'analisi e alla comprensione delle realtà istituzionali socio-assistenziali e socio-sanitarie - conoscenza dei metodi di intervento professionale su situazioni personali, familiari e di gruppi caratterizzate da elevata complessità - conoscenze per progettazione, organizzazione e valutazione di interventi nell'ambito di politiche sociali CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE - capacità di progettare e attuare interventi di servizio sociale e socio-sanitario ad elevata complessità; - capacità di interpretare le differenti situazioni di disagio e di promozione del benessere della comunità; - capacità di lettura e di decisione inerenti alle problematiche dell'integrazione fra servizi sociali e sanitari; - capacità di decisione in situazioni organizzative complesse; OBIETTIVI SPECIFICI L’insegnamento si pone l’obiettivo di far acquisire capacità di progettare e attuare interventi individuali e comunitari in situazioni di particolare complessità, urgenza, emergenza, in base ai principali modelli teorici di servizio sociale e di far acquisire una competenza metodologica che connetta gli aspetti individuali e soggettivi con le dimensioni macro-sociali delle situazioni problematiche. Un secondo obiettivo è quello della comprensione del significato e delle modalità di attuazione della valutazione professionale, collocandola nel processo di aiuto sia individuale che comunitario e nella prospettiva innovativa del welfare generativo. Gli studenti e le studentesse saranno condotti a saper usare strumenti e strategie di valutazione e di intervento in situazioni complesse, includendo specifiche riflessioni sulle responsabilità sociali ed etiche ad esse collegate; a saper sviluppare strumenti per integrare i saperi teorici con i saperi esperienziali degli utenti e degli stessi professionisti; a saper attivare un dialogo interdisciplinare ed una costante integrazione con i diversi soggetti, istituzionali e comunitari, coinvolti nei processi di aiuto
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: