Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Linguistics - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module among the following
One module among the following
One module among the following
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module among the following
One module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module among the following
One module among the following
One module among the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
One module among the following
One module between the following
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Russian linguistics (2021/2022)
Codice insegnamento
4S009723
Crediti
9
Coordinatore
Lingua di erogazione
Inglese
Offerto anche nei corsi:
- славянская филология lm (linguistica russa lm) - часть II (PARTE II) del corso Laurea magistrale in Linguistics [LM-39]
- славянская филология lm (linguistica russa lm) - часть I (PARTE I) del corso Laurea magistrale in Linguistics [LM-39]
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire conoscenze approfondite su questioni di linguistica teorica e applicata legate alla lingua russa. Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di: 1. conoscere aspetti linguistici specifici della lingua russa e i principali quadri teorici con cui questi si possono analizzare; 2. saper applicare le conoscenze specifiche in ambito linguistico, acquisizionale e glotto-didattico; 3. sviluppare giudizi autonomi sui temi principali del corso e di esporli in modo coerente e corretto.
Programma
Al termine del corso lo studente sara’ in grado di: 1) applicare concetti di teoria linguistica alla sintassi del russo; 2) descrivere le principali funzioni del caso in russo e la sua acquisizione; 3) padroneggiare la terminologia tecnica.
Il corso è dedicato al caso in russo, in particolare:
I parte
1. Sistema dei casi, relazioni grammaticali e ruoli semantici
2. Il caso nella grammatica generativa
3. I casi principali del sistema russo
II parte
1. Teorie sull'acquisizione del caso in russo LS
2. Metodologia per la ricerca sull'acquisizione del caso in russo LS
Bibliografia
Modalità d'esame
L’esame consiste in una prova orale basata sugli argomenti del corso.
Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere e di saper problematizzare in modo autonomo e originale gli argomenti trattati durante il corso; la valutazione finale terrà conto della capacità critica di discutere sugli argomenti studiati.
Il voto finale è espresso in trentesimi ed è la somma tra il voto della Parte I (max 20) e quello della Parte II (max 10).