Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Linguistics - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Ulteriori abilità linguistiche
6
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
M-FIL/05
Prova finale
30
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Ulteriori abilità linguistiche
6
F
-
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
M-FIL/05
Prova finale
30
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S004037

Coordinatore

Denis Delfitto

Crediti

9

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

Periodo

Semestrino IA, Semestrino IB

Obiettivi formativi

Questo corso ha l’obiettivo di familiarizzare i partecipanti con alcune tecniche e modelli di analisi linguistica, prendendo in considerazione alcuni fenomeni linguistici all’interfaccia fra sintassi e sistemi di interpretazione. L’organizzazione del corso sarà seminariale, con letture ed esercizi assegnati periodicamente ai partecipanti e momenti di discussione collettiva.

Programma

Prerequisiti: I partecipanti debbono aver seguito un corso introduttivo di linguistica, filosofia del linguaggio o corso dichiarato equipollente.

Contenuto del corso:
Il corso sarà dedicato ad una introduzione alle teorie del significato nel linguaggio naturale, con particolare attenzione per le basi formali e le implicazioni cognitive. In sintesi, gli argomenti affrontati saranno i seguenti: 1. Significato lessicale e significato frasale: analisi composizionale del significato; 2. Basi essenziali di calcolo delle proposizioni e dei predicati 3. Grammatica e logica; 4. Quantificazione nominale e quantificazione verbale; 5. Significato ‘letterale’ e ‘significato arricchito’: uso del linguaggio e ruolo del contesto; 7. Linguaggio, sistema concettuale, pensiero.

Testi di riferimento:
- D. DELFITTO & R. ZAMPARELLI, Le strutture del significato, Bologna, Il Mulino, 2009.
- Per gli studenti frequentanti: Materiali scientifici che verranno resi disponibili durante il corso

Metodi didattici: Lezioni frontali ed esercitazioni seminariali. Il corso verrà impartito in inglese.

Modalità d'esame

Esame orale e (per gli studenti frequentanti) esercitazioni ‘in itinere’

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI