Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Linguistics - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta, diverso da quello scelto al 1 anno, tra
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta, diverso da quello scelto al 1 anno, tra
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
History of linguistics (2015/2016)
Codice insegnamento
4S004038
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Periodo
Semestrino IA, Semestrino IB
Obiettivi formativi
Avviare alla conoscenza critica della storia del pensiero linguistico, anche in funzione dei problemi della ricerca linguistica contemporanea.
Programma
Prerequisiti: Nozioni fondamentali di linguistica generale, come quelle reperibili, ad es., nel volume di G. Graffi & S. Scalise, "Le lingue e il linguaggio", Bologna, Il Mulino, 2013, specialmente capitoli 1, 2, 4, 5, 7, 10.
Contenuto del corso: Panorama della linguistica dagli inizi dell'Ottocento ad oggi.
Testi di riferimento:
A) Frequentanti:
- da "The Oxford Handbook of the History of Linguistics", ed. by Keith Allan, Oxford, Oxford University Press, 2013, i capitoli: 7 ("Nineteenth Century Study of Sound Change from Rask to Saussure"), 19 ("Noam Chomsky's contributions to Linguistics: A Sketch"), 20 ("European Linguistics since Saussure"), 28 ("Comparative, Historical and Typological Linguistics since the Eighteenth Century").
- G. Graffi, "20th Century Linguistics: Overview of Trends", in Keith Brown (editor in chief), "Encyclopedia of Language and Linguistics", 2nd ed., Oxford, Elsevier, 2006, vol. 13, pp. 181-195
B) Non frequentanti:
- Robert H. Robins, "A short history of linguistics", 4th ed., Harlow, Addison Wesley Longman, 1997
N.B.: Quello sopraindicato costituisce il programma integrale per i non-frequentanti, che sono quindi invitati a non rivolgersi al docente per conferme in merito.
Modalità d'esame
Colloquio orale.
Materiale e documenti
-
Handout 1 - History of Linguistics (pdf, en, 778 KB, 9/28/15)
-
Handout 2 - History of Linguistics (pdf, it, 1571 KB, 10/15/15)
-
Handout 3 - History of Linguistics (pdf, it, 435 KB, 11/5/15)