Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Linguistics - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta, diverso da quello scelto al 1 anno, tra
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta, diverso da quello scelto al 1 anno, tra
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sprachwissenschaft des Deutschen lm - TEIL II (2015/2016)
Codice insegnamento
4S004046
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Tedesco
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Periodo
Semestrino IIA, Semestrino IIB
Obiettivi formativi
Modulo: TEIL II
-------
A seminario concluso gli studenti dovranno essere in grado di applicare le competenze di analisi linguistica acquisite durante il corso ai meccanismi di corrispondenza tra fonema a grafema. Dovranno inoltre essere in grado di valutare l'importanza delle analisi teoriche per lo sviluppo di una norma ortografica..
Programma
Modulo: TEIL II
-------
Grammatica e teoria grammaticale con focus sul rapporto fra ortografia e fonologia. In questo modulo viene discussa la relazione fra suono e scrittura: usando l'inventario descrittivo della teoria linguistica moderna, si spiega quali principi (fonologici, ma anche morfologici, sintattici e semantici) guidino la resa ortografica del linguaggio parlato.
Il seminario si terrà in lingua tedesca e inglese, a seconda della competenza linguistica degli studenti.
Capitoli singoli da
- Wiese, Richard. 2011. Phonetik und Phonologie. Paderborn: UTB
- Alber, Birgit (2007): Einführung in die Phonologie des Deutschen. Verona: QuiEdit.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso e sulla piattaforma e-learning dell'università
Modalità d'esame
Modulo: TEIL II
-------
elaborato scritto breve (per gli studenti frequentanti); colloquio (per gli studenti non frequentanti)