Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Linguistics - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Ulteriori abilità linguistiche
6
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
M-FIL/05
Prova finale
30
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Ulteriori abilità linguistiche
6
F
-
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
M-FIL/05
Prova finale
30
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S004046

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Tedesco de

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA

Periodo

Semestrino IIA, Semestrino IIB

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

A conclusione del corso gli studenti saranno in grado di analizzare le strutture frasali della lingua tedesca utilizzando gli strumenti propri del modello della grammatica generativa. Saranno in grado, inoltre, di apprezzare il valore della spiegazione teorica al fine di: i) distinguere fra norma grammaticale e descrizione della “competenza linguistica”; ii) permettere di aprire una nuova prospettiva dell’analisi comparativa.

Programma

Grammatica e teoria grammaticale con focus sulla sintassi. Si affronteranno in particolare i seguenti argomenti: variazioni d’ordine tipologico SOV/SVO, la restrizione del Verbo in seconda posizione (V2), soggetti impersonali/espletivi, sintassi dei pronomi clitici. La grammatica descrittiva fungerà da termine di confronto fra un approccio grammaticale tradizionale basato sul concetto di norma e un approccio teorico basato sul concetto di competenza linguistica.

Bibliografia di riferimento:

- Grewendorf, G. (2002), Minimalistiche Syntax, A. Francke Verlag, Tuebingen (capp. 1, 2, 4)
- Haider, H. (1993), Deutsche Syntax – generativ, Gunter Narr Verlag, Tuebingen (capp. 2, 4, 5, 6)

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.

Modalità d'esame

elaborato scritto (modalità riservata agli studenti frequentanti); colloquio (studenti non frequentanti)

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI