Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Linguistics - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Ulteriori abilità linguistiche
6
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
M-FIL/05
Prova finale
30
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Ulteriori abilità linguistiche
6
F
-
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
M-FIL/05
Prova finale
30
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S004051

Coordinatore

Tommaso Tuppini

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA

Periodo

Semestrino IB dal 16 nov 2015 al 16 gen 2016.

Obiettivi formativi

L'insegnamento avrà il carattere di un Laboratorio di lettura, cioè alcuni passi del testo di Deleuze saranno fatti oggetto di commento analitico e libera riflessione. Più che di un vero e proprio obiettivo formativo questo Laboratorio ha un intento, insieme, sportivo e terapeutico: dare la scalata alla parete ripidissima di uno dei libri più straordinari e complessi della filosofia del Novecento e salvare lo studente dalla nera disperazione in cui la scrittura deleuziana, a tratti surreale, se non delirante, può gettarlo.

Programma

antiedipo!

Pubblicato nel 1972 "L'anti-Edipo", che Deleuze ha scritto insieme allo psichiatra Félix Guattari, è un'esperienza di lettura insieme traumatica e feconda. In questa stagione di italica, ma non solo italica, Lacan-renaissance "L'anti-Edipo" torna a far parlare di sé in modo prevalentemente polemico da parte di tutti i benintenzionati che rilanciano il motto "le père ou le pire" (o il padre o il peggio, come ad esempio Žižek, per il quale questo è "il libro peggiore di Deleuze"). "L'anti-Edipo" è stato il manifesto di una generazione di filosofi (ma anche di scrittori, artisti, studenti, ecc.) che vissero il maggio 68 come - sono le parole di Deleuze - "un'intrusione del reale puro", uno squarcio nella ragnatela del rapporto sociale e nel tessuto del simbolico. "L'anti-Edipo" vuole appunto seguire questo movimento d'irruzione per - scrive Foucault - "liberare i nostri discorsi e i nostri atti, i nostri cuori e i nostri desideri dal fascismo".

BIBLIOGRAFIA:

- G. DELEUZE - F. GUATTARI, "L'anti-Edipo. Capitalismo e schizofrenia", Einaudi, Torino 2002
- G. DELEUZE, "Il maggio 68 non ha mai avuto luogo", in "Due regimi di folli e altri scritti. Testi e interviste 1975-1995", Einaudi, Torino 2010
- M. FOUCAULT, "Introduzione", prefazione all'edizione americana de "L'anti-Edipo", in "Archivio Foucault 2, 1971-1977", Feltrinelli, Milano 1997
- R. RONCHI, "Deleuze. Credere nel reale", Feltrinelli, Milano 2015

Modalità d'esame

Relazione scritta sul percorso di lettura fatto insieme e sui testi in bibliografia

NB: La frequenza del Laboratorio, va da sé, è aperta a tutti. Può sostenere l'esame soltanto chi ha frequentato con continuità (almeno 27 ore di lezione).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti