Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Linguistics - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Ulteriori abilità linguistiche
6
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
M-FIL/05
Prova finale
30
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Ulteriori abilità linguistiche
6
F
-
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
M-FIL/05
Prova finale
30
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S004060

Coordinatore

Paola Cotticelli

Crediti

9

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

Periodo

Sem. IIA, Sem. IIB

Obiettivi formativi

Storia e tipologia del mutamento fonetico e dei concetti base della fonologia. Particolare attenzione verrà data a cornici teoriche che studiano il mutamento mutamento fonetico nel XXi sec..

Programma

1. parte
Prof. Cotticelli (9 ore)
Introduzione alla fonologia storica, partendo da osservazioni su mutamento fonetico nelle lingue naturali condotte nel XVIII sec. e discute le generalizzazione teoriche raggiunte dai Neogrammatici nell'ambito della linguistica storica.

2. parte
Prof. Hill (27 ore)
Il corso, analizzata la discussione post grammaticale rappresentata dagli oppositori dei Neogrammatici, tra cui H. Schuchardt, prosegue con la rassegna dei quadri teorici che si sono succeduti nel XXI sec. In particolare, si illustreranno le tradizioni della fonologia in ambito generativista, la teoria della discussione lessicale, la teoria dell'ottimalità, la fonologia nell'ambito del contatto linguistico, così come l'ipotesi del mutamento prosodico.


3. parte (18 ore)
Conclude il corso una parte dedicata sillaba, fonologia autosegmentale e prosodica incentrata sulla struttura sillabica trattando aspetto del mutamento.

Bibliografia
1. Blevins, Juliette. 2004. Evolutionary Phonology. The Emergence of
Sound Patterns. Cambridge: Cambridge University Press.
2. Brian D., Joseph & Richard D. Janda (eds.). 2003. The Handbook of
Historical Linguistics. Oxford: Blackwell.
3. Hale, Mark & Charles Reiss. 2008. The Phonological Enterprise.
Oxford: Oxford University Press.
4. Hill, Nathan. 2014. Grammatically conditioned sound change.
Language and Linguistics Compass 8. 211–229.
5. Salmons, Joseph & Patrick Honeybone (eds.). 2015. The Oxford
Handbook of Historical Phonology. Oxford: Oxford University Press.
6. Schrijver, Peter. 2014. Language Contact and the Origins of the
Germanic Languages. New York – London: Routledge.
7. Vennemann, Theo & Terence Wilbur (eds.) 1972. Schuchardt, the
Neogrammarians, and the Transformational Theory of Phonological
Change. Frankfurt: Athenäum.
8. Vennemann, Theo. 1988. Preference Laws for Syllable Structure and
the Explanation of Sound Change. With Special Reference to German,
Germanic, Italian, and Latin. Berlin: Mouton de Gruyter.
9. Yu, Alan C.L. (ed.). 2013. Origins of Sound Change. Approaches to
Phonologization. Oxford: Oxford University Press.
10. Sen, Ranjan, 2015. Syllable and segment in Latin, Oxford studies in diachronic and Historical linguistics 16. Oxford University Press.

Ulteriori informazioni e dispense docenti sulla piattaforma e-learning

Modalità d'esame

Colloquio orale e presentazione di una tesina durante il corso. Per studenti lavoratori si aggiunge la relazione della lettura di un articolo assegnato dai docenti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI