Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Linguistics - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
To be chosen between (1st choise)
To be chosen between
To be chosen between
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
To be chosen between (different from the 1st choise)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
To be chosen between (1st choise)
To be chosen between
To be chosen between
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
To be chosen between (different from the 1st choise)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
History of italian language (2017/2018)
Codice insegnamento
4S004056
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA
Periodo
Sem. 1A dal 25 set 2017 al 11 nov 2017.
Obiettivi formativi
Il corso si propone due obiettivi fondamentali:
1) Fornire una conoscenza approfondita del volgare toscano di Due e Trecento.
2) Guidare gli studenti nella lettura e nella analisi morfosintattica di alcuni fra i più importanti testi in volgare della letteratura italiana delle origini
RISULTATI FORMATIVI ATTESI
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado:
- di leggere e interpretare correttamente un testo o un documento in volgare
- di svolgere autonomamente gli opportuni rilievi morfosintattici
- di dimostrare una accresciuta competenza lessicale.
Programma
AREE TEMATICHE DEL CORSO
Il corso si articola in due sezioni principali:
1. Il volgare toscano:
- Morfologia nominale
- Morfologia verbale
- Elementi di sintassi
2. Storia della lingua italiana: primi testi in volgare toscano
- Testi documentari
- Testi letterari
MODALITÀ DIDATTICHE
Per gli studenti frequentanti la didattica consisterà in lezioni frontali durante le quali saranno illustrati partitamente gli argomenti del corso e si procederà alla lettura dei testi. Gli studenti verranno stimolati dal docente a intervenire in prima persona e ad affrontare direttamente in aula la lettura dei testi stessi così da verificare le competenze acquisite nel corso delle lezioni.
Il docente farà uso di modalità didattiche e-learning, provvedendo a fornire gli studenti di diapositive e materiali che verranno via via usati a lezione.
La piattaforma e-learning andrà consultata anche per le comunicazioni docente-studente e per tutto ciò che riguarda gli orari, lo svolgimento delle lezioni e eventuali sospensioni.
Durante tutto l’anno accademico il docente riceverà gli studenti in orario affisso alla bacheca virtuale e costantemente aggiornato.
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare i materiali del corso con la bibliografia indicata dal docente nella piattaforma virtuale.
Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni ed esercitazioni tenute in aula, è aderente al programma.
PROGRAMMA NON FREQUENTANTI
Gli studenti non frequentanti dovranno preparare i seguenti 2 saggi:
A. Castellani, Italiano e fiorentino argenteo, in A. Castellani, Saggi di Linguistica e filologia italiana e romanza, I, Roma, Salerno, 1980, pp. 17-35.
G. Nencioni, Un caso di polimorfia della lingua letteraria dal sec. XIII al XVI, in G. Nencioni, Saggi di lingua antica e moderna, Torino, Rosenberg & Sellier, 1989, pp. 11-188 (PDF gratuito al sito: http://nencioni.sns.it/index.php?id=786)
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Paola Manni | Il Trecento toscano. La lingua di Dante, Petrarca e Boccaccio (Edizione 1) | Il Mulino | 2003 | 978-88-15-08899-4 | |
Giuseppe Patota | Nuovi lineamenti di grammatica storica dell'italiano | il Mulino | 2007 | 9788815119469 |
Modalità d'esame
L'esame prevede una prova orale sia per gli studenti frequentanti e sia per i non frequentanti.
Obiettivi della prova di accertamento:
- verificare la conoscenza degli argomenti del programma.
- verificare la capacità di applicazione degli strumenti di analisi illustrati durante il corso.
- verificare la capacità di lettura interpretazione di testi in antico volgare toscano.
Contenuti e modalità di svolgimento delle prove di accertamento:
La prova riguarda tutti gli argomenti del programma nelle due parti relative alle sue aree tematiche:
- verifica delle conoscenze di grammatica storica per quanto attiene ai principali elementi morfosintattici degli antichi volgari toscani.
- verifica delle conoscenze di carattere morfosintattico attraverso la lettura e l'analisi di un testo in antico volgare
Per ciascuna delle due parti si attribuisce fino a un massimo di 15 trentesimi. La somma del punteggio delle due valutazioni formerà il voto finale, espresso in trentesimi.
Per gli studenti Erasmus il docente chiarirà a lezione i contenuti e le modalità della prova.