Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Linguistics - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-LIN/01
One module to be chosen between the following
6
B
INF/01
One module to be chosen among the following
6
C
L-FIL-LET/12
6
C
M-FIL/05
One module to be chosen among the following
6
C
L-FIL-LET/15
6
C
L-FIL-LET/09
Further language skills
3
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module to be chosen between the following
Final exam
24
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-LIN/01
One module to be chosen between the following
6
B
INF/01
One module to be chosen among the following
6
C
L-FIL-LET/12
6
C
M-FIL/05
One module to be chosen among the following
6
C
L-FIL-LET/15
6
C
L-FIL-LET/09
Further language skills
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module to be chosen between the following
Final exam
24
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Other activities
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S004044

Crediti

9

Coordinatore

Roberta Facchinetti

Lingua di erogazione

Inglese en

L'insegnamento è organizzato come segue:

PART I en

Crediti

6

Periodo

II semestre

PART II en

Crediti

3

Periodo

Sem. 2B

Obiettivi formativi

PARTE I
Il corso intende portare gli studenti a conoscere in dettaglio: (1) la storia della lingua inglese, anche tramite lo studio linguistico di testi afferenti a diversi periodi storici (Old English, Middle English, Early Modern English); (2) la storia del linguaggio giornalistico nei paesi anglofoni, dalle sue prime fasi alla situazione odierna; verranno anche approfondite le specificità del giornalismo multisemiotico/multimodale.

PARTE II
Il modulo si propone di fornire agli studenti uno strumento di analisi per la lettura di pezzi giornalistici e discorsi politici secondo l’approccio della critical discourse analysis (CDA).

Programma

Le lezioni verteranno sui seguenti argomenti:

MODULO 1
A. HISTORY OF ENGLISH
- Mediterraneans, Celts and Romans
- Anglo-Saxons and Old English
- Vikings and Normans
- Middle English
- Standardization of written English
- Standardization of spoken English
- English colonialism

B) LINGUISTIC ANALYSIS OF EXTRACTS OF OLD ENGLISH, MIDDLE ENGLISH AND EARLY MODERN ENGLISH TEXTS

C) HISTORY AND DEVELOPMENT OF NEWSPAPER LANGUAGE
- the early steps of journalistic writing in the 17th century
- Newswriting in the 18th, 19th, and 20th century in Anglophone countries
- Present-day newswriting in English (online and offline journalism)
- multimodal/multisemiotic journalism.

MODULO 2
Verranno presentati e discussi i presupposti teorici e metodologici basilari sui quali si fonda la CDA. In particolare si evidenzieranno le strategie linguistiche e retoriche utilizzate nel discorso giornalistico e nel discorso politico che meglio rivelano il rapporto fra testo, potere, contesto politico e socio-culturale.

Nel dettaglio, si tratteranno i seguenti argomenti:
- definizione di ‘discorso’
- CDA e discorso persuasivo : il discorso giornalistico e il discordo politico
- modi di persuasione (ethos, logos, pathos)
- retorica deliberativa, forense, epidittica e figure retoriche
- esempi di analisi critica delle strategie linguistiche e retoriche di pezzi giornalistici e discorsi politici (ad esempio uso del lessico, transitività, modalità, hedging, strategie di rappresentazione).
Il programma e l’esame finale sono gli stessi per studenti frequentanti e non frequentanti.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Richardson, J.E. Analysing Newspapers. An Approach from Critical Discourse Analysis Palgrave Macmillan 2007
Facchinetti, Roberta Dizionario Giornalistico Italiano-Inglese (Edizione 1) Giappichelli 2015 9788834858844
Facchinetti Roberta, Nicholas Brownlees, Birte Bös, Udo Fries News as Changing Texts: Corpora, Methodologies and Analysis (Edizione 2) Cambridge Scholars Publishing 2015 978-1-4438-8036-7
Mugglestone, Lynda (ed.) The Oxford History of English (Edizione 2) Oxford University Press 2012 9780199660162
Charteris-Black, J. Analysing Political Speeches. Rhetoric, Discourse and Metaphor Palgrave Macmillan 2014
Machin, D. and Mayr, A. How to do Critical Discourse Analysis SAGE 2012
Bednarek, M. and Caple, H. The Discourse of News Values. How News Organizations Create Newsworthiness Oxford University Press 2017 978-0-19-065394-1

Modalità d'esame

Esame orale

La prova orale del MODULO 1 verterà sui seguenti argomenti:

1. HISTORY OF ENGLISH
- Mediterraneans, Celts and Romans
- Anglo-Saxons and Old English
- Vikings and Normans
- Middle English
- Standardization of written English
- Standardization of spoken English
- English colonialism

2) LINGUISTIC ANALYSIS OF EXTRACTS OF OLD ENGLISH, MIDDLE ENGLISH AND EARLY MODERN ENGLISH TEXTS

3) HISTORY AND DEVELOPMENT OF NEWSPAPER LANGUAGE
- the early steps of journalistic writing in the 17th century
- Newswriting in the 18th, 19th, and 20th century in Anglophone countries
- Present-day newswriting in English (online and offline journalism)
- multimodal/multisemiotic journalism.

Gli studenti che non possono frequentare le lezioni del Modulo 1 sono invitati a studiare i libri citati sulla webpage del corso.

Per il MODULO 2:
La prova orale sarà relativa agli argomenti trattati durante le lezioni. Gli studenti avranno la possibilità di preparare l’analisi di un pezzo giornalistico a scelta che potranno presentare in sede d’esame.

Il programma e l'esame finale per i moduli 1 e 2 sono gli stessi per studenti frequentanti e non frequentanti. 

Il voto finale deriva dalla media tra la valutazione dei due moduli, nel rispetto del numero di crediti coperti da ciascun modulo.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI