Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Linguistics - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-LIN/01
One module to be chosen between the following
6
B
INF/01
One module to be chosen among the following
6
C
L-FIL-LET/12
6
C
M-FIL/05
One module to be chosen among the following
6
C
L-FIL-LET/15
6
C
L-FIL-LET/09
Further language skills
3
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module to be chosen between the following
Final exam
24
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
L-LIN/01
One module to be chosen between the following
6
B
INF/01
One module to be chosen among the following
6
C
L-FIL-LET/12
6
C
M-FIL/05
One module to be chosen among the following
6
C
L-FIL-LET/15
6
C
L-FIL-LET/09
Further language skills
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
One module to be chosen between the following
Final exam
24
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Other activities
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S007302

Coordinatore

Alfredo Rizza

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

Periodo

Sem. 1A dal 24 set 2018 al 10 nov 2018.

Obiettivi formativi

- Conoscenza approfondita dei metodi e delle teorie fondamentali della linguistica declinati secondo i diversi livelli di analisi (fonologia, morfologia, sintassi, struttura dell'informazione).
- Riconoscere e descrivere in modo appropriato e uniforme i principali fenomeni strutturali delle lingue nei diversi livelli di analisi.
- Affrontare criticamente scelte di metodo e di quadro teorico per lo studio delle lingue.
- Presentare i risultati del proprio lavoro con l'adeguata terminologia e secondo gli standard riconosciuti.
- Rielaborare e applicare le competenze acquisite nel proseguimento degli studi.

Programma

Concetti base per l'analisi linguistica
1. Fonologia
A. La fonologia come disciplina e come sistema di “conoscenza”
B. Basi fonetiche: la natura segmentale e la costituzione in tratti dei foni/fonemi
C. Tratti sovrasegmentali: carateristiche generali
D. Fenomeni
2. Categorie grammaticali
A. Le parti del discorso
B. Il genere
C. La persona
D. Il numero
E. Il caso e l'allineamento
3. La descrizione dei fenomeni linguistici (standard di glossatura)

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Hayes, Bruce Introductory Phonology Wiley-Blackwell 2009 9781405184113 Only relevant parts: see the list of relevant parts in the section "teaching aids" / "materiale didattico" below.
Merlin, S. / Rizza, A. Papers, slides, and other materials available in the e-learning course (moodle) 2018

Modalità d'esame

La preparazione degli studenti verrà verificata con prove in itinere anche sfruttando le potenzialità della piattaforma moodle, in particolare tramite test e consegne da svolgere in forma scritta. Un breve colloquio finale su tutto il programma dell'insegnamento seguirà nelle date degli appelli d'esame.
I docenti valuteranno il livello di approfondimento nelle conoscenze dei metodi e delle teorie fondamentali della linguistica e la capacità di riconoscere e descrivere in modo appropriato e uniforme i fenomeni strutturali delle lingue, coerentemente con i punti trattati duranti il corso, in particolare i temi trattati di fonologia e categorie grammaticali.
Per la valutazione si considera altresì la capacità critica e la proprietà di linguaggio (soprattutto la terminologia tecnica).

*Come prepararsi per l'esame.*
Abbiamo caricato nella § "materiale didattico" più giù un documento con ulteriori consigli e chiarimenti sulle modalità di verifica dell'apprendimento

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti