Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Linguistics - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
M-FIL/05
Prova finale
30
E
-
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
C
M-FIL/05
Prova finale
30
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S004058

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/15 - FILOLOGIA GERMANICA

Periodo

Sem. IIA, Sem. IIB

Obiettivi formativi

La lingua norrena nei manoscritti e nelle edizioni

Dopo un'introduzione generale alla linguistica storica e alla critica del testo, nel campo della 'Flologia grrmanica', il corso tratterà delle relazioni tra i manoscritti norreni e le edizioni dei testi relativi, per rivalutare lo sviluppo diacronico di detta lingua. L'analisi si concentrerà su esempi dalla codicologia islandese del Medioevo, relativamente al corpus dei romances, cioè delle traduzioni dalla letteratura cortese europea, principalmente sulla tradizione manoscritta della Tristrams saga. Secondo il prologo, infatti, questa saga fu tradotta dall'originale francese in versi alla prosa norrena nel XIII secolo, su mandato del sovrano norvegese Hakon IV. Tuttavia i manoscritti appartengono all'epoca moderna (alcuni frammenti del XV secolo e manoscritti cartacei completi dal XVII secolo in poi). Il corso discuterà le tendenze editoriali nel trattamento di una simile tradizione manoscritta

Programma

La lingua norrena nei manoscritti e nelle edizioni

Testi in programma

R. McTurk, A companion to Old Norse-Icelandic Literature and Culture, Malden Mass. [u.a.]: Blackwell, 2005.
4. Jón Karl Helgason, “Continuity? The Icelandic Sagas in Post-Medieval Times” (pp. 64-81)
8. Hegli þorláksson, “Historical Background: Iceland 870-1400” (pp. 136-154)
10. Michael Barnes, “Language” (pp. 173-189)
14. Guðvarður Már Gunnlaugsson, “Manuscripts and Palaeography” (pp. 245-264)
21. Jürg Glauser, “Romance (Translated riddarsögur)” (pp. 372-381)

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
David Greetham A history of textual scholarship, in The Cambridge Companion to Textual Scholarship, ed. by Neil Fraistat, Julia Flanders, pp. 16-41 Cambridge University Press 2013
Robinson, Orrin W. Old English and its closest relatives: a survey of the earliest Germanic languages. Stanford, Calif: Stanford University Press 1992

Modalità d'esame

L’esame si svolgerà in forma orale.
A metà del corso (dopo la quinta settimana e la conclusione del I gruppo di lezioni), per gli studenti interessati, sarà possibile sostenere una prova in itinere (che sarà preceduta da una simulazione collettiva della prova stessa e dalla successiva discussione in aula). La prova in itinere concernerà la prima parte del corso (ossia le lezioni tenute entro le prime cinque settimane): chi l’avrà positivamente superata, all’esame orale dovrà essere in grado di discutere la seconda sezione del corso (ossia le lezioni delle ultime quattro settimane).
I materiali bibliografici di riferimento, ove consentito, verranno pubblicati sulla pagina dell’e-learning.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI