Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Linguistics - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta diverso da quello scelto al 1° anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta diverso da quello scelto al 1° anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
English linguistics lm - PART I (2016/2017)
Codice insegnamento
4S004044
Docente
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Lingua inglese per l'editoria (m) del corso Laurea magistrale in Editoria e giornalismo [LM-19]
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Periodo
Sem. IIA, Sem. IIB
Obiettivi formativi
Il modulo mira a sviluppare conoscenze di Critical Discourse Analysis e di stilistica inglese.
Programma
Il modulo si concentra sul rapporto fra testo, discorso, intertestualità e interdiscorsività esaminati attraverso gli strumenti della Critical Discourse Analysis (CDA) e della stilistica, con particolare attenzione rivolta a meccanismi di ‘discourse representation’, ‘presupposition’, ‘negation’, ‘metadiscourse’ e ‘irony’ e, più in generale, di 'costruzione ideologica' in varie tipologie discorsive e testuali.
Testi di riferimento:
1) Norman Fairclough, Discourse and Social Change, Cambridge – Malden, Polity, (1992) 2013
2) Leslie Jeffries, Dan McIntyre, Stylistics, Cambridge, Cambridge University Press, 2010
3) Leslie Jeffries, Critical Stylistics: The Power of English, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2010
Metodi didattici: Lezioni frontali in inglese.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Leslie Jeffries | Critical Stylistics: The Power of English | Palgrave | 2010 | ||
Norman Fairclough | Discourse and Social Change | Polity | 1992 | ||
Leslie Jeffries, Dan McIntyre | Stylistics | Cambridge University Press | 2010 |
Modalità d'esame
Colloquio in inglese sugli argomenti del corso.