Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Molecular and Medical Biotechnology - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
One course to be chosen among the following
One course to be chosen among the following

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Training
2
F
-
Final exam
40
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
One course to be chosen among the following
One course to be chosen among the following
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Training
2
F
-
Final exam
40
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Two courses to be chosen among the following ("Biotechnology in Neuroscience" and "Clinical proteomics" 1st and 2nd year; the other courses 2nd year only)

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003668

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/04 - PATOLOGIA GENERALE

Periodo

II semestre dal 2 mar 2020 al 12 giu 2020.

Obiettivi formativi

Scopo del corso è quello di illustrare alcuni meccanismi generali di danno cellulare, fornendo informazioni che consentano di comprendere l’evoluzione dal danno molecolare alla patologia cellulare, d’organo e d’organismo. Il corso illustra i più importanti esempi di danno a strutture sub-cellulari, ed in particolare alla membrana plasmatica, descrivendo in dettaglio esempi di alterazioni del trasporto, dell’adesione e della trasduzione del segnale da parte di recettori di superficie. Vengono inoltre illustrati i diversi tipi di necrosi, i fattori determinanti rigenerazione e riparazione dei tessuti, le basi molecolari e cellulari dei processi riparativi e le conseguenze patologiche di questi.

Programma

1) Parte Generale. Introduzione alla patologia
2) La patologia cellulare
3) Oncologia
4) L’immunità (introduzione)
5) L'infiammazione
6) Riparazione e rigenerazione
7) Patologia generale del circolo e dei vasi sanguigni
8) Le ipersensibilità (danno immunologico)

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Kumar V, Abbas AK, Aster JC Robbins Basic Pathology (Edizione 10) Elsevier 2018

Modalità d'esame

Quiz

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI