Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Molecular and Medical Biotechnology - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
One course to be chosen among the following
One course to be chosen among the following

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Training
2
F
-
Final exam
40
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
One course to be chosen among the following
One course to be chosen among the following
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Training
2
F
-
Final exam
40
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Two courses to be chosen among the following ("Biotechnology in Neuroscience" and "Clinical proteomics" 1st and 2nd year; the other courses 2nd year only)

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003680

Coordinatore

Carlo Laudanna

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

  • Systems biology del corso Laurea magistrale in Medical bioinformatics [LM-18]

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/04 - PATOLOGIA GENERALE

Periodo

II semestre dal 2 mar 2020 al 12 giu 2020.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti una panoramica di vari aspetti, sia di base che applicati alle discipline bio-mediche, inerenti la Biologia dei Sistemi. Il corso prevede una parte introduttiva di base, nella quale verranno affrontati i concetti generali di complessità', proprietà' emergente, astrazione, modellazione matematica e reti biologiche. Inoltre, saranno illustrati i principi metodologici generali della Biologia dei Sistemi, i data-base e le applicazioni in uso nella ricerca nel campo. Inoltre saranno introdotti alcuni sistemi complessi tipici della biologia, come le reti di trasduzione del segnale e metaboliche. Nella seconda parte del corso, verranno introdotti elementi di sistemi biologici complessi rilevanti in medicina, come il sistema immunitario, le malattie autoimmuni e il cancro, il tutto propedeutico alla contestualizzazione dei suddetti sistemi in patologia e nella Biologia dei sistemi. Verranno illustrati vari esempi di analisi di biologia dei sistemi in ambiti patologici che portano alla realizzazione della medicina Personalizzata. Nel contesto globale della laurea, il corso avrà come scopo di fornire gli strumenti necessari a comprendere l'aspetto multidisciplinare della biomedicina e della bioinformatica.

Programma

Generalità - fondamenti

1) La complessità: definizione, origine e natura della complessità in biologia
2) Le proprietà’ emergenti dei sistemi biologici: i circuiti cellulari e molecolari
3) La scienza basata su tesi e il metodo deduttivo; la scienza basata sui dati sperimentali
il metodo induttivo
4) La Systems Biology: definizione e connotazione sperimentale della Systems Biology
5) Perché la Systems Biology? L’approccio riduzionista verso l’approccio olistico
6) Il concetto di modello: predire il futuro in biologia?
7) I modelli statici: l’astrazione della rete e le proprietà topologiche delle reti biologiche
8) I modelli dinamici e la cinetica biologica

Metodi in Biologia dei Sistemi

9) Metodi in Systems Biology: le tecnologie ad alto rendimento (high throughput)
10) Metodi in Systems Biology: la bioinformatica
11) Metodi in Systems Biology: i data base
12) Metodi in Systems Biology: software per la systems biology

Biologia dei Sistemi in pratica - applicazioni a contesti biomedici

13) Ambiti della Systems Biology: le reti trascrittomiche, proteomiche, metbolomiche, etc.
14) Applicazione della Systems Biology: reti e malattie
15) Applicazione della Systems Biology: il sistema immunitario
16) Applicazione della Systems Biology: meccanismi dell’infiammazione
17) Applicazione della Systems Biology: il cancro, esempi
18) Applicazione della Systems Biology: malattie neurodegenerative, esempi
19) Applicazione della Systems Biology: malattie autoimmuni, esempi
20) Applicazione della Systems Biology: systems farmacology e drug discovery

Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alla trasmissione delle nozioni basilari e applicate, nonché in esercitazioni al computer con compiti che verranno assegnati agli studenti allo scopo di applicare le nozioni apprese durante le lezioni. Le esercitazioni verranno eseguite presso il Centro di Biomedicina Computazione (CBMC) di Ateneo.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Masao Nagasaki • Ayumu Saito • Atsushi Doi Hiroshi Matsuno • Satoru Miyano Foundations of Systems Biology Springer 2007 978-1-84882-022-7

Modalità d'esame

Scritto con domande a risposta multipla. Votazione in trentesimi da 18 a 30. La prova verificherà sia le competenze teoriche che quelle applicate allo studio dei processi fisio-patologcici con riferimento ad esempi di patologia umana.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI