Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Molecular and Medical Biotechnology - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
One course to be chosen among the following
One course to be chosen among the following

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Training
2
F
-
Final exam
40
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
One course to be chosen among the following
One course to be chosen among the following
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Training
2
F
-
Final exam
40
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Two courses to be chosen among the following ("Biotechnology in Neuroscience" and "Clinical proteomics" 1st and 2nd year; the other courses 2nd year only)

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003670

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA

Periodo

I semestre dal 1 ott 2019 al 31 gen 2020.

Obiettivi formativi

1. Il Corso si propone di far comprendere allo studente il ruolo dei test genetici nel percorso clinico del paziente. 2. Il Corso si propone inoltre di fornire agli studenti che non hanno una formazione medica delle conoscenze di base sugli aspetti clinici riguardanti le patologie su base genetica. 3. Il Corso si propone infine di fornire una visione aggiornata delle metodiche di biologia molecolare che trovano applicazione in ambito clinico. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di dimostrare di possedere le conoscenze di base sugli aspetti clinici riguardanti le patologie su base genetica e dovrà essere in grado di conoscere i principali esami di biologia molecolare utilizzati nell'approccio diagnostico a tali patologie.

Programma

- Presentazione del corso.
- Organizzazione del laboratorio di biologia molecolare clinica e concetti di base.
- Applicazioni della biologia molecolare clinica alla diagnostica di laboratorio delle malattie mendeliane (1): Emocromatosi.
- Applicazioni della biologia molecolare clinica alla diagnostica di laboratorio delle malattie mendeliane (2): Fibrosi cistica.
- Infertilità maschile: Microdelezione dell’Y.
- Fisiopatologia della coagulazione.
- Trombofilia.
- Diagnosi prenatale di malattia genetica.
- Genetica del ritardo mentale.
- Genetica oncoematologica (1): malattie mieloproliferative croniche.
- Genetica oncoematologica (2): leucemie mieloidi acute.
- Applicazioni della biologia molecolare clinica alla diagnostica di laboratorio delle malattie mendeliane (3): Emoglobinopatie.
- Approfondimento di alcune tematiche trattate.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Neri G e Genuardi M Genetica Umana e Medica (Edizione 3) EDRA LSWR - Masson 2014 978-88-217-3743-4

Modalità d'esame

Prova scritta, con alcuni quesiti aperti e test a crocette.
La prova riguarda potenzialmente tutti gli argomenti nel programma consegnato in apertura del corso allo studente.
L'esame è il medesimo per studenti frequentanti e non frequentanti.
La valutazione finale è espressa in 30esimi e l'esame risulta superato con un punteggio uguale o superiore a 18/30.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI