Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000449

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

BOLZANO

L'insegnamento è organizzato come segue:

ETICA PRATICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Crediti

3

Periodo

LMSIO BZ 1° ANNO 2° SEMESTRE

Sede

BOLZANO

TEORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE INFERMIERISTICHE

Crediti

2

Periodo

LMSIO BZ 1° ANNO 2° SEMESTRE

Sede

BOLZANO

TEORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE OSTETRICHE

Crediti

1

Periodo

LMSIO BZ 1° ANNO 2° SEMESTRE

Sede

BOLZANO

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di far acquisire agli studenti familiarità con alcune categorie della filosofia della scienza e della logica per una rilettura critica della propria pratica assistenziale. Propone agli studenti una analisi critica delle teorie/concettualità infermieristiche, dei sistemi di classificazione diagnostici in uso e del processo di nursing, evidenziando un ri-orientamento della cura verso gli esiti sensibili o attribuibili alla pratica infermieristica e ostetrica, dai quali derivano strumenti di pianificazione, documentazione e modelli di trasmissione delle informazioni innovativi. Una ulteriore prospettiva di studio delle discipline infermieristiche e ostetriche viene offerta attraverso la riflessione su temi eticamente sensibili che si possono presentare nella pratica clinica. MODULO BIOETICA Obiettivi formativi:  acquisire la conoscenza di base del metodo e dei temi fondamentali della disciplina bioetica  comprendere le interconnessioni tra etica e deontologia professionale con particolare riguardo alle tematiche bioetiche  saper riflettere in modo autonomo sui temi eticamente sensibili che si possono presentare nella pratica clinica MODULO LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Obiettivi formativi:  acquistare ulteriore consapevolezza della complessità della "cura" grazie alla rilettura di alcuni miti fondanti di essa (Cura, Prometeo, Babele)  identificare alcune delle attuali sfide della "cura" grazie alla ricostruzione del suo sviluppo storico;  acquisire familiarità con alcune categorie della filosofia della scienza per una rilettura critica della propria pratica clinico-assistenziale  acquisire familiarità con alcune categorie della logica per una rilettura critica della propria pratica clinico-assistenziale  conoscere un modello più adatto al prendersi cura per quanto concerne il processo decisionale a supporto delle scelte: la saggezza. MODULO TEORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE INFERMIERISTICHE Obiettivi formativi:  analizzare criticamente il processo di nursing e confrontare le sue fasi con la metodologia clinica infermieristica 6  descrivere gli esiti delle cure infermieristiche, le basi razionali che ne motivano la loro sensibilità/ attribuibilità alle cure infermieristiche e la loro misurabilità  dibattere le principali tappe di sviluppo delle teorie/concettualità infermieristiche e i sistemi di classificazione diagnostici in uso  discutere gli strumenti di pianificazione e documentazione dell’assistenza infermieristica più pertinenti alle esigenze dei pazienti, dei contesti assistenziali e dei modelli professionali/concettuali della pratica clinica  riconoscere i modelli di trasmissione delle informazioni (note progressive), le loro potenzialità e limiti nonché le evidenze di letteratura rispetto alla loro efficacia  dibattere il significato concettuale e le implicazioni pratica del nursing minimum data set  discutere le principali proprietà psicometriche di uno strumento di accertamento di primo e secondo livello. MODULO TEORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE OSTETRICHE Obiettivi formativi: Approfondire tematiche di assistenza ostetrica/Midwifery alla luce delle evidenze scientifiche e analizzare il loro impatto sul cambiamento della pratica e sul miglioramento della qualità dei servizi di promozione/tutela della salute di genere, in campo sessuale e riproduttivo.

Programma

PROGRAMMA di Etica pratica
Etica come scienza per l’orientamento nell’agire
Terminologia etica: morale, atto, valori, norme, responsabilità, giustizia
I quesiti dell’etica
I filoni etici dominanti e la giustificazione delle norme etiche
I quesiti specifici dell’etica pratica
L’etica della scienza
I criteri di qualità delle teorie scientifiche
I principi etici della ricerca
L’etica e la bioetica in ambito sanitario
I principi bioetici
Discussione di casi orientata ai principi bioetici

PROGRAMMA di Filosofia della scienza
La filosofia della scienza generale e specifica
La spiegazione scientifica e la prognosi scientifica
Fenomeni empirici, teorie empiriche e consapevolezza empirica
Definizione del concetto di scienza
La scienza come sistema e come come sistema di teorie
Il sistema della comunità scientifica
I principi regolativi della scienza: l’argomentazione e la verità
Cosa significa „sapienza“?
Il concetto della verità nella scienza
L’argomentazione scientifica
La struttura delle spiegazioni e delle prognosi scientifiche
Causalità e correlazione, causa e motivo, causalità versus correlazione

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Gerhard Schurz Einführung in die Wissenschaftstheorie 2014
Hans-Ulrich Dallmann; Andrea Schiff Ethische Orientierung in der Pflege 2016
Martin W. Schnell; Christine Dunger Forschungsethik - Informieren - reflektieren - anwenden 2018
Giovanni Maio Mittelpunkt Mensch - Lehrbuch der Ethik in der Medizin 2017
Alan F. Chalmers Wege der Wissenschaft - Einführung in die Wissenschaftstheorie 2007
Rolf Brühl Wie Wissenschaft Wissen schafft - Theorie und Ethik 2017

Modalità d'esame

L’esame consiste in una prova scritta sui temi trattati in aula.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI