Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
LMSIO BZ 1° ANNO 1° SEMESTRE 12-nov-2018 18-gen-2019
LMSIO BZ 1° ANNO 2° SEMESTRE 15-apr-2019 30-giu-2019
Sessioni degli esami
Sessione Dal Al
Sessione invernale Lm Sio Bz 1-mar-2019 30-mar-2019
Sessione estiva Lm Sio Bz 1-lug-2019 31-lug-2019
Sessione autunnale Lm Sio Bz 1-set-2019 30-set-2019
Vacanze
Periodo Dal Al
FESTIVITA' OGNISSANTI 1-nov-2018 1-nov-2018
FESTIVITA' IMMACOLATA CONCEZIONE 8-dic-2018 8-dic-2018
VACANZE DI NATALE 22-dic-2018 6-gen-2019
VACANZE DI PASQUA 19-apr-2019 23-apr-2019
FESTA DELLA LIBERAZIONE 25-apr-2019 25-apr-2019
FESTIVITA' DEL LAVORO 1-mag-2019 1-mag-2019
FESTA DELLA REPUBBLICA 2-giu-2019 2-giu-2019
Lunedì di Pentecoste 10-giu-2019 10-giu-2019
VACANZE ESTIVE 13-ago-2019 18-ago-2019

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007231

Crediti

7

Coordinatore

Simone Accordini

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

BOLZANO

L'insegnamento è organizzato come segue:

STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE

Crediti

3

Periodo

LMSIO BZ 1° ANNO 1° SEMESTRE

Sede

BOLZANO

BASI METODOLOGICHE PER LA RICERCA APPLICATA

Crediti

2

Periodo

LMSIO BZ 1° ANNO 1° SEMESTRE

Sede

BOLZANO

EPIDEMIOLOGIA E SANITA' PUBBLICA

Crediti

2

Periodo

LMSIO BZ 1° ANNO 1° SEMESTRE

Sede

BOLZANO

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di far acquisire competenze di statistica descrittiva e inferenziale, riconoscere le caratteristiche dei disegni di studio più frequentemente utilizzati in epidemiologia e in clinica e di allenarsi nella costruzione dei questionari. MODULO METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Obiettivi. formativi: Il corso si propone l’approfondimento dei metodi della ricerca sociale, in particolare dei questionari. L'obiettivo è di fornire allo studente le conoscenze teoriche e pratiche connesse con le scelte relative all'adozione, costruzione o gestione di un questionario in campo sanitario. MODULO STATISTICA MEDICA E EPIDEMIOLOGIA Obiettivi formativi: L'obiettivo è fornire agli studenti competenze di base nella statistica inferenziale applicata a variabili quantitative in ambito biomedico; prevede anche una revisione delle principali nozioni di statistica descrittiva. Al termine lo studente sarà in grado di calcolare e interpretare alcune statistiche descrittive ed inferenziali comunemente utilizzate nella letteratura scientifica. MODULO STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE Obiettivi formativi: Si propone di rendere gli studenti in grado di: utilizzare ed interpretare le principali misure di frequenza e di associazione in campo epidemiologico; saper riconoscere e valutare criticamente i principali disegni dello studio.

Programma

------------------------
MM: STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE
------------------------
STATISTICA DESCRITTIVA - La misurazione in medicina: scale di misura, validità, precisione e accuratezza - Variabili statistiche e distribuzioni di frequenza - Come descrivere la distribuzione di una o più variabili: misure di posizione e di variabilità, tabelle di contingenza CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - Definizioni di probabilità - Regole del calcolo delle probabilità - Probabilità indipendenti e condizionali - Variabili casuali - Distribuzione di Gauss e T di Student - Come valutare la validità di uno strumento diagnostico: sensibilità e specificità, curve ROC STATISTICA INFERENZIALE - Cenni di teoria del campionamento - Distribuzione campionaria di uno stimatore - Intervallo di confidenza - La logica del test statistico: ipotesi nulla e ipotesi alternativa, errori di I° e II° tipo, potenza di un test statistico, p-value, test z e test t PRINCIPI DELLA RICERCA EPIDEMIOLOGICA OSSERVAZIONALE: - Definizione e obiettivi della ricerca epidemiologica - Le misure di frequenza: prevalenza, incidenza cumulativa, tasso di incidenza - Le misure di associazione tra un’esposizione e una malattia: rischio attribuibile, rischio relativo, odds ratio - Disegno e analisi degli studi osservazionali nella ricerca epidemiologica: cross-sectional, caso-controllo, di coorte - La modificazione di effetto - L’interpretazione causale di un’associazione empirica: variabilità casuale, variabilità sistematica (selection bias e information bias), confondimento
------------------------
MM: BASI METODOLOGICHE PER LA RICERCA APPLICATA
------------------------
Il processo di ricerca - Selezione e definizione del problema, delle domande e delle ipotesi di ricerca - Selezione del campione - Selezione del disegno di ricerca - Classificazione degli studi - Studi sperimentali, osservazionali e mixed method - Metodi di raccolta dei dati
------------------------
MM: EPIDEMIOLOGIA E SANITA' PUBBLICA
------------------------
GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE • indicatori dello stato di salute della popolazione (tassi, indici, mortalità, morbosità, cause di morte, cause di malattia, mortalità evitabile) • indicatori di struttura della popolazione (natalità, indice di invecchiamento, curva di Lexis, composizione dei nuclei familiari, distribuzione della popolazione sul territorio) • indicatori di utilizzo delle strutture sanitarie (numero e dimensioni delle strutture ospedaliere in Italia, tassi di ricovero, schede di dimissione ospedaliera, consumo di farmaci, numero di prestazioni ed efficienza delle strutture) • indicatori di valutazione della perfomance (Il Programma Nazionale Esiti (PNE); Sistema di Valutazione delle Performance dei Sistemi Sanitari Regionali) GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE applicati a specifici problemi : • valutazione dei bisogni • valutazione delle risorse • strumenti di analisi di efficacia della allocazione delle risorse GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NEI CONTESTI OSPEDALIERI E TERRITORIALI LA POLITICA PER OBIETTIVI E IL PROCESSO STORICO DI GESTIONE DEL BUDGET

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Pearce N A short Introduction to Epidemiology (Edizione 2) 2005 https://vula.uct.ac.za/access/content/group/9c29ba04-b1ee-49b9-8c85-9a468b556ce2/DOH/Module%202%20(Bio_Epi)/Epidemiology/EPIDEMIOLOGY/Pearce.pdf
Lantieri PB, Risso D, Ravera G Elementi di Statistica Medica McGraw-Hill 2007
Jekel JF, Katz DL, Elmore JG, Wild DMG Epidemiologia, Biostatistica e Medicina Preventiva Elsevier-Masson 2009
Hennekens CH, Buring JE Epidemiology in Medicine Lippincott Williams & Wilkins 1987
Verlato G, Zanolin ME Esercizi di Statistica Medica, Informatica ed Epidemiologia Libreria Cortina Editrice, Verona 2000
Polit DF, Beck CT. Edizione italiana a cura di Palese A. Fondamenti di Ricerca Infermieristica (Edizione 2) McGraw-Hill Education 2018
Vincent Charles La sicurezza del paziente Springer-Verlag Mailand 2011 978-88-470-1875-4
GIANFRANCO DAMIANI - WALTER RICCIARDI - MARIA LUCIA SPECCHIA MANUALE DI PROGRAMMAZIONE E ORGANIZZAZIONE SANITARIA IDELSON – GNOCCHI 2018 887947667X
W. Ricciardi, L. Palombi Manuale Oxford di sanità pubblica. La guida essenziale per la formazione e la pratica (Edizione 3) Piccin-Nuova Libraria 2015
Rothman KJ, Greenland S, Lash TL Modern Epidemiology (Edizione 3) Lippincott Williams & Wilkins 2008
Glantz SA Statistica per Discipline Biomediche (Edizione 6) McGraw-Hill 2007 9788838639258
Polit D, Beck CT Fondamenti di Ricerca Infermieristica (Edizione 3) Edizioni Mc Graw Hill 2020

Modalità d'esame

L’esame finale consiste di 3 prove, una per ciascun modulo. Per superare l'esame è necessario ottenere un punteggio non inferiore a 18/30 in ciascuna prova. Il voto finale (espresso in trentesimi) è dato dalla media ponderata sui crediti dei punteggi ottenuti nelle 3 prove.
------------------------
MM: STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE
------------------------
L'accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova scritta con domande a risposta aperta e domande a risposta multipla. L'obiettivo della prova è di verificare la conoscenza di tutti gli argomenti trattati. La valutazione finale è espressa in 30esimi.
------------------------
MM: BASI METODOLOGICHE PER LA RICERCA APPLICATA
------------------------
L’esame consiste in una prova scritta finalizzata ad accertare sia le conoscenze che la loro applicazione. Si propongono agli studenti frame di studi da analizzare, utilizzando le conoscenze metodologiche di ricerca apprese, estratti di linee guida da interpretare
------------------------
MM: EPIDEMIOLOGIA E SANITA' PUBBLICA
------------------------
L'accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova scritta con domande a risposta aperta. L'obiettivo della prova è di verificare la conoscenza di tutti gli argomenti trattati. La valutazione finale è espressa in 30esimi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.

Gestione carriere


Stage

Documenti

Titolo Info File
File pdf 00.Guida allo stage pdf, it, 543 KB, 05/10/22
File msword 01.Modulo firma presenze msword, it, 198 KB, 23/06/21
File octet-stream 02.Progetto formativo SEDE BOLZANO octet-stream, it, 1297 KB, 05/10/22
File octet-stream 02.Progetto formativo SEDE VERONA octet-stream, it, 1297 KB, 05/10/22
File octet-stream 03.Progetto formativo LOMBARDIA - SEDE BOLZANO octet-stream, it, 1324 KB, 05/10/22
File octet-stream 03.Progetto formativo LOMBARDIA - SEDE VERONA octet-stream, it, 1323 KB, 05/10/22
File msword 04.Modulo autoapprendimento per tutor msword, it, 44 KB, 23/06/21
File msword 05.Modulo valutazione msword, it, 104 KB, 23/06/21
File pdf FEB24_discussione report_programmazione pdf, it, 111 KB, 10/01/24
File pdf MAG-GIU24_discussione report_programmazione pdf, it, 112 KB, 09/05/24
File pdf MAR24_discussione report_programmazione pdf, it, 110 KB, 14/02/24
File pdf Offerta Formativa pdf, it, 168 KB, 18/06/24
File pdf Ottobre / Novembre 2024_ discussione report pdf, it, 188 KB, 08/10/24
File pdf Sessione valutazione Stage 2 dicembre 2024 pdf, it, 441 KB, 19/11/24

Prova Finale

Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. La prova finale consiste nella redazione e dissertazione, davanti ad una Commissione di esame, di una tesi elaborata in modo originale sulla base di un lavoro di natura sperimentale o teorico-applicativa riguardante l’approfondimento di aspetti manageriali, di ricerca, formativi e di metodologie professionali avanzate specifiche del proprio ambito professionale. Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea. Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate agli obiettivi della Laurea Magistrale. La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto e rigore scientifico, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata, significatività della tematica sviluppata. Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode e viene formato dalla somma della media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto, con la valutazione ottenuta nella discussione della Tesi. La commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a: a. presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; b. stage presso Servizi Sanitari di altri Paesi fino a 1 punto aggiuntivo; c. laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punto aggiuntivo. Il punteggio minimo per il superamento dell'esame finale è di 66/110. Qualora la somma finale raggiunga 110/110, la Commissione di Laurea può decidere l'attribuzione della lode, se il parere è unanime. Il Collegio Didattico pubblica annualmente sul sito del Corso di studio le linee guida per la stesura e le indicazioni dei vari adempimenti di natura amministrativa e organizzativa.

 

Prossima sessione tesi: 18 e 19 dicembre 2024 (dalle 9.30 alle 16.00)

Documenti

Titolo Info File
File pdf Guida alla stesura tesi di laurea pdf, it, 305 KB, 18/06/24

Area riservata studenti


Modalità e sedi di frequenza

La frequenza è obbligatoria.

Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.

È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.

La sede di svolgimento delle lezioni e degli esami è Scuola provinciale superiore di sanità - Claudiana