Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia della ricerca applicata ai contesti sanitari - RICERCA ORGANIZZATIVA (2019/2020)
Codice insegnamento
4S007254
Docente
Crediti
2
Offerto anche nei corsi:
- Metodologia della ricerca applicata ai contesti sanitari - RICERCA ORGANIZZATIVA del corso Laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
LMSIO BZ - 2° ANNO 1° SEM. dal 3 ott 2019 al 8 feb 2020.
Obiettivi formativi
• Definire il concetto di Health Service Research e di Nurse Administration Research;
• Ricercare le fonti di letteratura in ambito della ricerca organizzativa;
• Descrivere l’evoluzione della ricerca in campo organizzativo;
• Comprendere la diversità tra ricerca clinica ed organizzativa e le principali problematiche della ricerca organizzativa;
• Declinare la relazione esistente tra quesiti di ricerca e livello organizzativo;
• Identificare le diversità principali del protocollo di ricerca clinico da quello in campo organizzativo (dalla formulazione del quesito, agli obiettivi/disegni, alla definizione delle variabili e loro relazione, agli strumenti, all’analisi dei dati);
• Analizzare criticamente un protocollo di ricerca organizzativa;
• Descrivere il concetto di intervento complesso e le sue implicazioni per la ricerca;
• Identificare e descrivere le tematiche di ricerca emergenti in campo organizzativo internazionale, riportando per ciascuna le principali peculiarità (metodologiche o di contenuto);
• Elencare le priorità di ricerca organizzativa a livello nazionale;
• Elaborare un protocollo di ricerca organizzativa.
Programma
-Health Service Research;
-Nurse Administration Research;
-Concetto di livello di analisi, raccolta dati e presentazione di risultati a livello: micro, meso, macro;
-Fonti per la ricerca organizzativa: quali sono e dove ricercare le evidenze;
-Evoluzione della ricerca organizzativa: dal ruolo, all’ambiente, agli esiti sui pazienti;
-Potenzialità e problematiche in campo organizzativo;
-Analisi dei dati: concetto di cluster;
-Quesito di ricerca e livelli micro, meso e macro;
-Differenze tra Protocollo di ricerca clinico ed organizzativo: introduzione/background, formulazione del quesito, obiettivi/disegni di studio, popolazione/campionamento, setting, definizione delle variabili e loro relazioni, strumenti, analisi dei dati;
-Concetto di fidelity nella ricerca organizzativa;
-Analisi critica di un protocollo di ricerca organizzativa;
-Intervento complesso: concetto, caratteristiche, esempi;
-Modelli di riferimento e valutazione degli interventi complessi;
-Tematiche emergenti di ricerca organizzativa a livello internazionale: processi organizzativi (mobilità forzata, turni 12 ore, modelli organizzativi, task-shifting, interruzioni);
-Tematiche emergenti di ricerca organizzativa a livello internazionale: processi assistenziali (productive wards, de-escalation);
-Priorità di ricerca organizzativa a livello nazionale.
-Stesura di un protocollo di ricerca organizzativa.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Polit DF, Beck CT. Edizione italiana a cura di Palese A. | Fondamenti di Ricerca Infermieristica (Edizione 2) | McGraw-Hill Education | 2018 |
Modalità d'esame
Esame scritto con domande aperte