Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia della ricerca applicata ai contesti sanitari - RICERCA CLINICA E SPERIMENTALE (2019/2020)
Codice insegnamento
4S007254
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
LMSIO BZ - 2° ANNO 1° SEM. dal 3 ott 2019 al 8 feb 2020.
Obiettivi formativi
Definire la ricerca clinica sperimentale e le diverse fasi di sperimentazione
Identificare i diversi disegni di studio presenti nelle diverse fasi della sperimentazione clinica
Individuare gli aspetti infermieristici e ostetrici nelle sperimentazioni cliniche
Illustrare la prospettiva del paziente inserito in uno studio clinico
Delineare gli elementi che concorrono al successo di uno studio clinico e i possibili errori.
Interpretare i risultati della ricerca clinica alla luce della metodologia utilizzata
Argomentare i risultati della ricerca considerando la significatività clinica accanto alla significatività statistica
Programma
Dall’ipotesi alla ricerca
1. Cosa si intende per ricerca clinica sperimentale
2. I diversi disegni di studio applicati alle diverse fasi di sperimentazione clinica
3. Panorama italiano della sperimentazione clinica
4. Aspetti infermieristici e ostetrici nelle sperimentazioni cliniche
5. Possibili errori nella conduzione della ricerca clinica sperimentale
6. Strumenti utilizzati nella ricerca clinica sperimentale
Dall’ipotesi all’utilizzo dei risultati della ricerca
1. Ripercorrere in un articolo gli aspetti visti nell’attuazione della ricerca
2. Valutazione dell’adeguatezza dei disegni di studio rispetto all’obiettivo e non in termini assoluti
3. Significatività statistica e significatività clinica
4. Significatività clinica nella ricerca infermieristica
5. Interpretazione clinica dei risultati di ricerca nelle diverse fonti
Il punto di vista del paziente nella ricerca clinica sperimentale
Modalità d'esame
l'esame sarà scritto con domande di teoria e interpretazione di articoli scientifici