Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Una filologia inerente la 1a o la 2a lingua straniera
Introduzione alla filologia Germanica
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Una filologia inerente la 1a o la 2a lingua straniera
Introduzione alla filologia Germanica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
English language 2 (2024/2025)
Codice insegnamento
4S002919
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Periodo
II semestre (Area Lingue e letterature straniere) dal 17 feb 2025 al 24 mag 2025.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso intende fornire un’introduzione allo studio della lingua Inglese da una prospettiva sintattica e semantica. Al termine del corso lo studente avrà adeguata consapevolezza degli elementi che compongono una frase, che saprà analizzare da più prospettive, ed avrà acquisito conoscenze relative ai meccanismi cognitivi che sottendono alla costruzione del lessico della lingua inglese. È inoltre prevista l'acquisizione di una competenza linguistica in lingua inglese corrispondente al livello C1 (limitatamente alle abilità di comprensione dell'ascolto e della lettura del testo) del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
Prerequisiti e nozioni di base
C1 Test Informatizzato in Lingua Inglese
English Language 1
English Literature 1
Programma
Gli argomenti principali del corso copriranno le seguenti aree:
Sintassi:
- parole, classi di parole e sintagmi
- frasi semplici e complesse
- predicati, argomenti e ruoli tematici
La struttura informativa della frase inglese:
- given and new information;
- topic and focus;
- variazioni nella struttura della frase: fronting, inversion, cleft sentences, extraposition, existential sentences)
Semantica lessicale:
- la struttura del lessico inglese;
- risorse lessicografiche disponibili per lo studio del lessico;
- livelli del significato;
- principali relazioni di senso: sintagmatiche e paradigmatiche;
- la rappresentazione del significato lessicale: analisi componenziale, campi semantici, teoria dei prototipi, semantica dei frame
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni in lingua inglese con esercitazioni pratiche
Si incoraggia la partecipazione attiva a lezione
Le presentazioni powerpoint delle lezioni saranno rese disponibili online durante il corso sulla pagina Moodle dell'insegnamento.
Studenti non frequentanti:
Il programma è valido sia per studenti frequentanti che non frequentanti. Tuttavia, gli studenti non-frequentanti possono contattare la docente per chiarimenti sul programma
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto della durata di 2 ore con domande, domande a riposta multipla ed esercizi
Criteri di valutazione
Correttezza nelle risposte ed esercizi
Capacità di ragionamento
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale in trentesimi è costituito dalla media tra la parte relativa al corso docente e la competenza linguistica
Lingua dell'esame
Inglese/English