Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Una filologia inerente la 1a o la 2a lingua straniera
Introduzione alla filologia Germanica
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Una filologia inerente la 1a o la 2a lingua straniera
Introduzione alla filologia Germanica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura italiana per l'editoria e i media digitali (2023/2024)
Codice insegnamento
4S008102
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 25 set 2023 al 22 dic 2023.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Obiettivo principale del corso è quello di introdurre allo studio della letteratura italiana attraverso l’analisi diretta di un corpus di testi dei quali viene presentata la storia editoriale; in particolare lo studente conoscerà i principali passaggi che, dall’invenzione della stampa a caratteri mobili in poi, portano alla pubblicazione di un’opera letteraria. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di - contestualizzare, comprendere e commentare autonomamente un testo letterario; - guardare al testo letterario come a un organismo complesso, in costante dialogo con altre realtà e in particolare in stretto rapporto con il mondo editoriale che ne permette la diffusione e il successo;- muoversi con competenza nel quadro della tradizione letteraria italiana e delle sue principali caratteristiche tematiche e formali, con particolare attenzione alle intersezioni con le letterature europee; - conoscere e utilizzare le principali raccolte di testi digitalizzati della letteratura italiana.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenza della lingua italiana
Programma
Il corso è dedicato a indagare le caratteristiche del giornalismo letterario italiano, nato dall’evoluzione dei fogli periodici dalla forma “gazzetta” alla forma “giornale”, tra i fatti salienti della storia dell’editoria settecentesca. Si prenderanno in considerazione le principali testate italiane dei secoli XVIII e XIX, con particolare riguardo ai modelli europei, agli aspetti sociali, politici e culturali, nonché a quelli comunicativi, formali e stilistici che le contraddistinguono. L’ultima parte del corso, più breve, a carattere seminariale, sarà rivolta alle contaminazioni tra giornalismo e scrittura in articoli del Sette e dell’Ottocento, individuati dalle studentesse e dagli studenti come particolarmente significativi attraverso lo spoglio delle collezioni dei periodici digitali messi a disposizione dai cataloghi storici on line.
Dispense e letture critiche utili verranno messe a disposizione delle studentesse e degli studenti sulla piattaforma e-learning. Oltre ai testi menzionati in bibliografia, altre indicazioni saranno fornite nel corso delle lezioni.
Le studentesse e gli studenti Erasmus sono tenuti a contattare la docente all'inizio delle lezioni per concordare un eventuale programma personalizzato.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali
Incontri seminariali
Esercizi di lettura e di interpretazione dei testi letterari
Materiali didattici e risorse di supporto (come le slides proiettate durante il corso) saranno caricati nella piattaforma Moodle dell'insegnamento, con l'indicazione della data della lezione a cui fanno riferimento.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per i frequentanti è prevista una prova in itinere che verterà sulla conoscenza delle linee principali della comunicazione giornalistica e del giornalismo letterario italiano nei secoli XVIII-XIX. Sarà sottoposta a valutazione anche la tesina/relazione che presenteranno sulle argomentazioni dell’ultima parte del corso.
Per i non frequentanti e per i frequentanti che non hanno sostenuto la prova in itinere né sottoposto a valutazione la relazione sulla parte seminariale è prevista una prova orale con il programma integrale.
La prova orale consiste in un colloquio volto ad accertare le conoscenze acquisite, le competenze argomentative ed espressive, la capacità di cogliere i nessi tra la storia del giornalismo e quella del contesto in cui si dipana, oltre agli aspetti comunicativi, formali e stilistici che caratterizzano questa tipologia di scrittura.
Gli appunti delle lezioni sono parte integrante del materiale d’esame; il programma d’esame dettagliato sarà pubblicato sulla piattaforma al termine del corso.
Coloro che intendono sostenere l’esame da non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente per fissare un colloquio, on line o in presenza (annamaria.salvade@univr.it), e si atterranno al PROGRAMMA per i NON FREQUENTANTI caricato sulla piattaforma Moodle dell’insegnamento.
Gli studenti Erasmus sono pregati di contattare la docente a proposito del programma e delle modalità di valutazione.
Criteri di valutazione
L'esame è volto a verificare il possesso delle conoscenze e competenze sviluppate durante il corso (capacità di argomentare, di confrontare e analizzare i testi, di rielaborare e interpretare i principali nuclei tematici dell'insegnamento)
Criteri di composizione del voto finale
Il voto è espresso in trentesimi
Lingua dell'esame
italiano