Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
3a lingua straniera
3
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002928

Coordinatore

Paola Perazzolo

Crediti

9

Lingua di erogazione

Francese fr

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE

Periodo

I semestre (Area Lingue e letterature straniere) dal 23 set 2024 al 21 dic 2024.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

In conformità con la periodizzazione in vigore per gli insegnamenti di letteratura francese delle varie annualità (primo anno: dal 1850 all’età contemporanea; secondo anno: Settecento e prima metà del XIX secolo; terzo anno: Cinque e Seicento), l’insegnamento introduce alla letteratura francese dagli albori del Settecento fino alla metà dell’Ottocento. Attraverso autori ed opere di diverso genere letterario sarà approfondita la conoscenza dei movimenti letterari e dei diversi contesti dal punto di vista storico, socioculturale ed estetico. Una particolare attenzione sarà attribuita ai vari e importanti aspetti del mondo editoriale nel periodo considerato, in relazione alla possibilità di mutuazione del corso per gli studenti del CdS in Lingue e letterature per l’editoria e i media digitali. Le lezioni, tenute in francese, e la bibliografia sia primaria che secondaria, ugualmente in francese, sono intese anche a contribuire a migliorare le competenze linguistiche degli studenti. Alla fine del corso gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito le conoscenze di storia letteraria e quelle relative agli autori e alle opere indicate nel programma e di saper applicare, in lingua francese, le modalità critiche e di analisi testuale apprese.

Prerequisiti e nozioni di base

Letteratura francese 1
Lingua francese 1

Programma

L'insegnamento, tenuto in lingua francese, si propone di fornire agli studenti un'introduzione alla letteratura francese del Settecento e della prima metà dell'Ottocento nonché una breve presentazione dello sviluppo e dei mutamenti della stampa nel corso del periodo indicato. Organizzate secondo un percorso cronologico, le lezioni saranno incentrate sulla presentazione del contesto storico-letterario e sulla presentazione dei principali movimenti letterari nonché di opere e autori canonici, che leggeremo e commenteremo integralmente o per estratti (vedi testi primari e passi antologici). Fanno parte del programma la lettura integrale in lingua francese dei testi in questione e lo studio dei manuali e dei saggi critici indicati. Gli studenti/le studentesse che non potranno seguire il corso dovranno leggere i testi nelle edizioni consigliate, la cui prefazione/introduzione/dossier costituisce parte integrante del programma. Si invitano inoltre gli stessi/le stesse a contattare la docente per concordare il programma.
Il programma dettagliato e altri dettagli bibliografici riguardanti il ​​materiale di studio verranno forniti all'inizio del corso e pubblicati online.


L’enseignement, tenu en langue française, se propose de fournir aux étudiants une introduction à la littérature française du XVIIIe siècle et de la première moitié du XIXe siècle ainsi qu'une briève présentation du développement et des changements de la presse tout au long de la période indiquée. Organisées d’après un parcours chronologique, les leçons porteront sur la présentation du contexte historico-littéraire et sur la présentation des principaux mouvements littéraires ainsi que d'ouvrages et d'auteurs canoniques, qu'on lira et commentera entièrement ou en extrait (cf. textes primaires). La lecture intégrale et en langue française des textes en objet et l’étude des manuels et des essais critiques indiqués font partie du programme. Les étudiants qui ne peuvent pas suivre l'enseignement doivent obligatoirement lire les textes dans les éditions conseillées, dont la préface/introduction constitue une partie intégrante du programme. Ils/elles sont également invité.e.s à prendre contact avec l'enseignante pour concorder le programme.
Le programme détaillé et d'autres précisions bibliographiques concernant les matériaux d'érude seront fournis au début de l'enseignement et publiées online.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali, in francese

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale, in francese

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Saranno oggetto di valutazione: la qualità dell'espressione orale in francese, la chiarezza e la coerenza dell'argomentazione, la completezza delle informazioni e la capacità di approfondire criticamente le conoscenze acquisite.

Criteri di composizione del voto finale

In trentesimi

Lingua dell'esame

Francese

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita