Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
3a lingua straniera
3
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008107

Coordinatore

Marco Rospocher

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

I semestre (Area Lingue e letterature straniere) dal 23 set 2024 al 21 dic 2024.

Studenti Erasmus

Non disponibile

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di fornire agli studenti e alle studentesse le competenze di base per la programmazione di un elaboratore per la risoluzione di problemi. Al termine del corso gli studenti e le studentesse: - conosceranno le strutture dati elementari, i costrutti di programmazione di base e le tecniche di astrazione elementari offerte dai paradigmi di programmazione procedurale e orientata agli oggetti; - conosceranno e sapranno scrivere programmi che risolvono problemi dati, anche utilizzando librerie e moduli esterni disponibili, in particolare per la gestione e l’analisi di risorse testuali in linguaggio naturale.

Prerequisiti e nozioni di base

Precedente frequenza del corso "Introduzione all'informatica Umanistica" del primo anno.

Programma

- Introduzione alla programmazione
- Introduzione al linguaggio Python
- Tipi di dato base (Numeri, Stringhe) e Variabili
- Decisioni
- Iterazioni
- Funzioni
- Liste
- Insiemi e Dizionari
- File
- Librerie per l'elaborazione del linguaggio e per la manipolazione di documenti strutturati 

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni in aula (informatica) in cui che combineranno dei momenti di presentazione dei contenuti e attività pratiche laboratoriali con il computer. Si consiglia di seguire con regolarità le lezioni e fare gli esercizi assegnati.
Modalità di supporto didattico: materiali e risorse saranno forniti durante il corso come supporto alle lezioni, e caricati sulla pagina Moodle dello stesso. Il docente inoltre è a disposizione durante l'orario di ricevimento (anche online via Zoom).
In aggiunta al libro di testo suggerito, si consigliano come materiali integrativi le seguenti risorse:
- How to Think Like a Computer Scientist (Learning with Python): http://openbookproject.net/thinkcs/python/english3e/
- Python 101: http://python101.pythonlibrary.org/index.html
- Introduction to Jupyter Notebooks: https://programminghistorian.org/en/lessons/jupyter-notebooks

Modalità di verifica dell'apprendimento

La frequenza al corso è vivamente consigliata.
Non c'è differenza di programma, materiali ed esame tra frequentanti e non frequentanti

L'esame verterà in una prova scritta somministrata in aula informatizzata composta da un mix di domande a risposta multipla e esercizi di programmazione.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Correttezza della risposte alla domande a risposta multipla. Correttezza, completezza e capacità argomentativa nella soluzione degli esercizi di programmazione.

Criteri di composizione del voto finale

Proporzionale rispetto alla risposte corrette e agli esercizi corretti all'esame. Voto in 30imi.

Lingua dell'esame

italiano