Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
A
FIS/07 ,INF/01 ,MED/01
7
A
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17
6
A
BIO/10 ,BIO/12 ,MED/07
7
A/B
MED/04 ,MED/09 ,MED/33
6
A/B
ING-INF/07 ,MAT/05 ,MED/36

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S009051

Crediti

10

Coordinatore

Matteo Pizzi

Lingua di erogazione

Italiano

Corsi Singoli

Non Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE

Crediti

2

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

BIONGEGNERIA ELETTRONICA APPLICATA ALLE PROTESI ED ESOSCHELETRO

Crediti

4

Periodo

Vedi pagina del modulo

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi di apprendimento

Lo studente dovrà acquisire conoscenze sulla anatomo fisiopatologia dell’orientamento posturale e del controllo posturale e le principali disfunzioni neuro-muscolo-scheletriche con riferimento alle patologie che coinvolgono alterazioni biomeccaniche, disturbi delle reazioni posturali e disturbi di integrazione sensori-motorie. Analisi dinamica dei disturbi posturali. Acquisizione delle conoscenze di base dei principi fisici e delle tecnologie utilizzate nei sensori presenti nel mondo protesico, alla conoscenza per l'elaborazione e il filtraggio dei dati dei sensori. Lo studente avrà le conoscenze degli attuatori e trasduttori presenti nei sistemi protesici e le basi di telecomunicazioni al fine di comprendere le procedure di connessione tra PC e Protesi. Avrà altresì conoscenza dei principi di movimento degli esoscheletri e delle basi cinematiche del loro movimento e delle loro applicazioni. Acquisire conoscenze fondamentali, di natura giuridica e di economia sanitaria, sull’organizzazione dei servizi socio-sanitari, alla luce delle grandi riforme legislative degli ultimi quindici anni, con particolare riferimento all’organizzazione dipartimentale e all’atto aziendale. BIOINGEGNERIA ELETTRONICA APPLICATA ALLE PROTESI AD ESOSCHELETRO: Elementi di dei principi fisici e delle tecnologie utilizzate nei sensori presenti nel mondo protesico, alla conoscenza per l'elaborazione e il filtraggio dei dati dei sensori. Lo studente avrà le conoscenze degli attuatori e trasduttori presenti nei sistemi protesici e le basi di telecomunicazioni al fine di comprendere le procedure di connessione tra PC e Protesi. Principi del movimento degli esoscheletri. BIOMECCANICA DELLA RIABILITAZIONE E TECNICHE DI POSTUROMETRIA: Fisiopatologia dell’orientamento e controllo posturale nel soggetto sano e nel paziente con disturbi neuro-muscolo-scheletrici. Valutazione stabilometrica e parametri posturografici e spazio-temporali per la valutazione del controllo posturale in condizioni statiche e dinamiche. Principali concetti di Medicina fisica e riabilitativa per la riabilitazione di tali disturbi. ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE: Evoluzione storico-normativa del diritto sanitario italiano. Attuale assetto istituzionale e organizzativo del Sistema Sanitario con riferimento alla professione. Gestione strategica delle aziende sanitarie venete, acquisizione delle capacità di identificare le caratteristiche, finalità, funzioni e livelli decisionali; riconoscere i punti di forza e debolezza della Lean Healthcare (teorie e principi di Lean Organization applicati alla sanità); definire le caratteristiche dei modelli organizzativi assistenziali; saper leggere il contesto organizzativo di riferimento; riconoscere le azioni gestionali.

Prerequisiti e nozioni di base

Conoscenza generale della figura del T.O.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

Media ponderata dei 3 moduli