Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
A
FIS/07 ,INF/01 ,MED/01
7
A
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17
6
A
BIO/10 ,BIO/12 ,MED/07
7
A/B
MED/04 ,MED/09 ,MED/33
6
A/B
ING-INF/07 ,MAT/05 ,MED/36

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B/C
MED/09 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/50
Attivita' seminariali (professioni sanitarie)
5
F
-
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
A
FIS/07 ,INF/01 ,MED/01
7
A
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17
6
A
BIO/10 ,BIO/12 ,MED/07
7
A/B
MED/04 ,MED/09 ,MED/33
6
A/B
ING-INF/07 ,MAT/05 ,MED/36
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B/C
MED/09 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/50
Attivita' seminariali (professioni sanitarie)
5
F
-
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008993

Crediti

5

Coordinatore

Francesca Locatelli

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

FISICA

Crediti

2

Periodo

Lezioni 1 semestre PERF

STATISTICA MEDICA

Crediti

2

Periodo

1° SEMESTRE

INFORMATICA

Crediti

1

Periodo

1° SEMESTRE

Obiettivi formativi

Lo studente deve acquisire gli elementi essenziali della fisica, i metodi statistici con particolare riferimento ai fenomeni coinvolti nelle scienze della vita, i principi dell’informatica.

FISICA: Grandezze fisiche e loro misurazione. I fondamenti della dinamica. Meccanica dei fluidi, Nozioni di optometria, Termologia e calorimetria. Leggi della termodinamica. Cambiamento di stato. Teoria degli errori.

INFORMATICA: Sistemi operativi. Windows. Applicazioni di informatica di uso generale, videoscrittura. Applicazioni di informatica in medicina. Telematica, Office, Posta elettronica. Terminologia informatica.

STATISTICA: Il concetto di popolazione e di campione. Bias di selezione e randomizzazione. La distribuzione di Gauss. Concetto di valore normale. La valutazione dei trattamenti sugli individui e sui gruppi.

Programma

------------------------
MM: FISICA
------------------------

------------------------
MM: INFORMATICA
------------------------
Introduzione ai sistemi informatici Le infrastrutture hardware Il sistema operativo Le applicazioni Applicazioni web per la ricerca delle evidenze biomediche (esercitazioni in PubMed Le lezioni saranno erogate in modalità duale.
------------------------
MM: STATISTICA MEDICA
------------------------
Il modulo è strutturato in lezioni teoriche frontali (20h). 1) Medicina, ricerca scientifica e statistica 2) La misurazione in medicina: scale di misura, validità, precisione e accuratezza 3) Variabili statistiche e distribuzioni di frequenza 4) Come descrivere la distribuzione di una o più variabili: misure di posizione e di variabilità, tabelle di contingenza 5) Introduzione alla probabilità: definizioni, regole del calcolo delle probabilità, probabilità indipendenti e condizionali, variabili casuali, distribuzione di Gauss 6) Come valutare la validità di uno strumento diagnostico: sensibilità e specificità, curve ROC 7) Introduzione all’inferenza statistica: cenni di teoria del campionamento, distribuzione campionaria di uno stimatore, intervallo di confidenza, la logica del test statistico (ipotesi nulla e ipotesi alternativa, errori di I° e II° tipo, potenza di un test statistico, p-value), test z e test t

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Lantieri PB, Risso D, Ravera G Elementi di Statistica Medica McGraw-Hill 2007
Armitage P, Berry G Statistica medica. Metodi statistici per la ricerca in medicina (Edizione 3) McGraw-Hill Libri Italia, Milano 1996
Verlato G, Zanolin ME Esercizi di Statistica Medica, Informatica ed Epidemiologia Libreria Cortina Editrice, Verona 2000
Swinscow TDV, Campbell MJ Le Basi della Statistica per Scienze Bio-mediche Edizioni Minerva Medica 2004
Triola MM, Triola MF Statistica per le Discipline Biosanitarie Pearson 2009
Sciuto, Buonanno, Mari Introduzione ai sistemi informatici 5/ed McGraw-Hill 2014 9788838668326

Modalità d'esame

------------------------
MM: FISICA
------------------------

------------------------
MM: INFORMATICA
------------------------
L’esame è volto alla verifica del grado di apprendimento dello studente in merito alle tematiche del corso. L’esame prevede un test scritto con quesiti a risposta multipla. Ad ogni quesito sarà associato un punteggio (esplicitato nel testo dell’esame). Il punteggio massimo conseguibile è di 32 punti. Il superamento del corso prevede un punteggio minimo di 18 punti. Il voto finale corrisponde alla somma dei punteggi ottenuti per ogni quesito fino ad un massimo di 30. Per il conseguimento del voto di eccellenza (30 e lode) lo studente dovrà aver risposto correttamente ed in maniera esauriente a tutti i quesiti proposti (32 punti). Il test sarà erogato in modalità in presenza. La modalità a distanza è comunque garantita per tutti gli studenti che lo chiederanno nell’anno accademico 2020/21.
------------------------
MM: STATISTICA MEDICA
------------------------
L'accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova scritta con domande a risposta aperta e domande a risposta multipla. L'obiettivo della prova è di verificare la conoscenza di tutti gli argomenti trattati. La valutazione finale è espressa in 30esimi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI