Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
A
FIS/07 ,INF/01 ,MED/01
7
A
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17
6
A
BIO/10 ,BIO/12 ,MED/07
7
A/B
MED/04 ,MED/09 ,MED/33
6
A/B
ING-INF/07 ,MAT/05 ,MED/36

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008996

Crediti

6

Coordinatore

Martina Montagnana

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

BIOCHIMICA

Crediti

2

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

MICROBIOLOGIA

Crediti

2

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

BIOLOGIA GENERALE, MOLECOLARE E MEDICINA RIGENERATIVA

Crediti

2

Periodo

Vedi pagina del modulo

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base di biologia generale e molecolare, biochimica, tenendo in particolare considerazione quelle maggiormente utili alla comprensione ed all’approfondimento di problematiche biomediche associate alle tecniche ortopediche incluse quelle relative alle tecniche di medicina rigenerativa e di fornire i fondamenti del metodo sperimentale alla base delle moderne discipline scientifiche e tecnologiche, per educare lo studente al rigore scientifico e alla valutazione critica dei dati sperimentali. A completamento del corso lo studente avrà acquisito le competenze necessarie per comprendere, descrivere e analizzare i fenomeni naturali, biologici, con particolare riguardo alle problematiche biomediche e sarà in grado di spiegare i meccanismi molecolari e cellulari alla base del funzionamento dell’intero organismo e cogliere il significato patogenetico di eventuali alterazioni di essi, dimostrando inoltre la capacità di esporre le argomentazioni relative alle conoscenze acquisite in modo preciso, con valutazione critica e con linguaggio scientifico appropriato. MODULO: BIOCHIMICA Fornire conoscenze di base di chimica organica e biochimica sulle relazioni struttura-funzione delle principali classi di macromolecole biologiche, sulla regolazione metabolica a livello molecolare e sulle interconnessioni esistenti tra i diversi processi biochimici e sulle trasformazioni energetiche ad essi connesse. MODULO: BIOLOGIA GENERALE, MOLECOLARE E MEDICINA RIGENERA Parte 1 BIOCHIMICA CLINICA: Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti e le conoscenze per una corretta richiesta, esecuzione ed interpretazione degli esami biochimici in diversi contesti clinici. In particolare verranno presi in considerazione quegli esami la cui conoscenza è ritenuta utile nel percorso specifico del corso di laurea. Parte 2 BIOLOGIA MOLECOLARE E MEDICINA RIGENERATIVA: Lo scopo del corso è fornire una descrizione a livello molecolare e cellulare dei principali meccanismi coinvolti nella replicazione, trascrizione e traduzione negli eucarioti. Il corso fornirà una descrizione dettagliata della biologia delle cellule staminali e del differenziamento delle cellule ossee. Il corso fornirà anche la conoscenza del coinvolgimento delle cellule staminali nelle malattie degenerative. Gli studenti acquisiranno la conoscenza delle strutture fondamentali dei sistemi biologici in una prospettiva molecolare e cellulare e dei meccanismi inerenti alla trasmissione, manipolazione ed espressione delle informazioni contenute nel genoma degli eucarioti con particolare riferimento alle cellule staminali. Gli studenti comprenderanno anche l'uso delle tecniche di medicina rigenerativa applicate come strumento terapeutico nelle patologie degenerative. Gli studenti saranno in grado di comprendere le basi genetiche della vita e l'applicazione degli strumenti molecolari nelle malattie degenerative. Sapranno leggere e comprendere testi di biologia avanzata e comprendere le informazioni scientifiche relative all'applicazione delle terapie cellulari e molecolari nella medicina rigenerativa. MODULO DI MICROBIOLOGIA: acquisizione di competenze relative ai microrganismi (procarioti, eucarioti) e ai virus, le loro interazioni con altri organismi, l'ambiente e l’ospite, nonché relative alle principali tecniche microbiologiche utili per il loro studio, isolamento e identificazione.

Programma

------------------------
MM: BIOCHIMICA
------------------------
...
------------------------
MM: BIOLOGIA GENERALE, MOLECOLARE E MEDICINA RIGENERATIVA
------------------------
------------------------ MM: BIOCHIMICA CLINICA ------------------------ - Presentazione del laboratorio clinico e delle attività svolte - l ciclo di Lundberg - La fase pre-analitica: appropriatezza della richiesta, identificazione del paziente, raccolta, trattamento e trasporto del campione biologico - La fase post-analitica: pubblicazione del referto e comunicazione dei valori critici - Fisiopatologia dell’emostasi (emostasi primaria e secondaria) - Test di laboratorio per lo studio dell’emostasi - Trombofilia e trombosi venosa profonda - Esame completo delle urine (chimico-fisico e morfologico) - Esame emocromocitometrico - Il laboratorio nello studio delle principali forme di anemie (anemie microcitiche e normocitiche) ------------------------ MM: BIOLOGIA MOLECOLARE E MEDICINA RIGENERATIVA ------------------------ DNA: struttura e conformazioni DNA genomico e mitocondriale Cromatina e cromosomi replicazione del DNA Meccanismi di riparazione del DNA Geni e codice genetico RNA: struttura e conformazioni Trascrizione e maturazione dell'RNA Regolazione dell'espressione genica negli eucarioti Proteine: traduzione e regolazione Cambiamenti e regolazione post-traduzionale delle proteine Ruolo dell'epigenetica nella biomedicina Biologia delle cellule staminali Cellule staminali e malattie degenerative Terapia cellulare Rigenerazione dei tessuti
------------------------
MM: MICROBIOLOGIA
------------------------
Introduzione alla Microbiologia e classificazione dei microrganismi. Batteriologia. Cellula batterica: struttura e funzione dei componenti fondamentali (parete, membrana citoplasmatica, cromosoma etc) e dei componenti accessori (capsula, flagelli, etc). La spora: struttura, sporogenesi e germinazione. Riproduzione batterica. Azione patogena dei batteri: colonizzazione, adesione, invasività e tossinogenesi. Virologia: Organizzazione e struttura del virus. Ciclo replicativo dei virus Azione patogena dei virus. Infezioni articolari Artrite infettive acute: stafilococchi, streptococchi, Neisserie, Emofili Artrite infettive croniche: micobatteri, borrelie Artrite reattive: Salmonelle, Campylobacter, Shigella, Yersina, Clamidia e Ureoplasma Artriti virali: parvovirus B19, virus epatiti, Chikungunia Osteomieliti Infezioni delle protesi.

Modalità d'esame

------------------------
MM: BIOCHIMICA
------------------------
....
------------------------
MM: BIOLOGIA GENERALE, MOLECOLARE E MEDICINA RIGENERATIVA
------------------------
------------------------ MM: BIOCHIMICA CLINICA ------------------------ Prova orale in presenza su tutti gli argomenti del programma. Nell'evenienza di nuove emergenze sanitarie, l'esame sarà erogato in forma orale utilizzando piattaforma Zoom. La prova riguarda potenzialmente tutti gli argomenti nel programma consegnato in apertura del corso allo studente. La valutazione finale è espressa in 30esimi e l'esame risulta superato con un punteggio uguale o superiore a 18/30. ------------------------ MM: BIOLOGIA MOLECOLARE E MEDICINA RIGENERATIVA ------------------------ Prova orale La prova sarà tenuta in presenza, salvo disposizioni ministeriali e/o di ateneo. La modalità a distanza è comunque garantita per tutti gli sstudenti che lo chiederanno nell'anno accademico 2020/21.
------------------------
MM: MICROBIOLOGIA
------------------------
esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI