Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisica, statistica e informatica - INFORMATICA (2021/2022)
Codice insegnamento
4S008993
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2021 al 23 dic 2021.
Obiettivi formativi
L’obiettivo del corso è introdurre gli studenti alle conoscenze base dell’informatica quali: l’architettura di un calcolatore, il sistema operativo e i software applicativi, fornendo una maggior conoscenza della terminologia e di alcuni tra gli strumenti informatici di maggior utilizzo
Programma
Introduzione ai sistemi informatici
Le infrastrutture hardware
Il sistema operativo
Le applicazioni
Applicazioni web per la ricerca delle evidenze biomediche (esercitazioni in PubMed
Bibliografia
Modalità d'esame
L’esame è volto alla verifica del grado di apprendimento dello studente in merito alle tematiche del corso.
L’esame prevede un test scritto con quesiti a risposta multipla.
Ad ogni quesito sarà associato un punteggio (esplicitato nel testo dell’esame).
Il punteggio massimo conseguibile è di 32 punti.
Il superamento del corso prevede un punteggio minimo di 18 punti.
Il voto finale corrisponde alla somma dei punteggi ottenuti per ogni quesito fino ad un massimo di 30. Per il conseguimento del voto di eccellenza (30 e lode) lo studente dovrà aver risposto correttamente ed in maniera esauriente a tutti i quesiti proposti (32 punti).