Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisica, statistica e informatica - STATISTICA MEDICA (2021/2022)
Codice insegnamento
4S008993
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/01 - STATISTICA MEDICA
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2021 al 23 dic 2021.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire conoscenze che aiutino gli studenti a leggere e interpretare le statistiche descrittive riportate negli articoli scientifici. Gli studenti impareranno a: valutare l'affidabilità delle misurazioni biomediche; descrivere in modo appropriato le informazioni raccolte su un collettivo di pazienti; calcolare la probabilità di uno o più eventi.
Programma
INTRODUZIONE
Utilizzo della statistica in Medicina.
STATISTICA DESCRITTIVA
La misurazione e le scale di misura - Precisione e accuratezza di un procedimento di misurazione - Variabili statistiche e loro rappresentazione mediante distribuzioni di frequenza: tabelle e grafici con una o due variabili - Misure di posizione (media aritmetica, media geometrica, mediana, moda, percentili) - Misure di dispersione (range, range interquartile, devianza, varianza, deviazione standard, coefficiente di variazione) - Il coefficiente di correlazione di Pearson.
PROBABILITA’
Interpretazione classica, frequentista e soggettivista della probabilità – Calcolo delle probabilità: regola dell'addizione e regola del prodotto - Probabilità indipendenti e condizionate.
PREVENZIONE, SCREENING E TEST DIAGNOSTICI
Prevenzione primaria, secondaria, terziaria - Validità e performance di un test diagnostico.
Bibliografia
Modalità d'esame
Test scritto con domande a scelta multipla ed esercizi. La valutazione finale è espressa in trentesimi.