Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
A
FIS/07 ,INF/01 ,MED/01
7
A
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17
6
A
BIO/10 ,BIO/12 ,MED/07
7
A/B
MED/04 ,MED/09 ,MED/33
6
A/B
ING-INF/07 ,MAT/05 ,MED/36

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S009033

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

ING-INF/07 - MISURE ELETTRICHE E ELETTRONICHE

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 10 gen 2022 al 30 set 2022.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Misure elettriche: Comprendere la terminologia tecnico-scientifica utilizzata per esprimere le misure di grandezze fisiche;
approfondire i principi di funzionamento e la tecnologia alla base della rilevazione di misure, in particolare in ambito sanitario e clinico.
Scienza e tecnologia dei biomateriali: Conoscere la classificazione dei materiali esistenti e disponibili per la costruzione di ausili medico- chirurgici;
apprendere quindi le proprietà tipiche di un materiale per valutarne le capacità fisiche e meccaniche.
Metodiche e tecniche di circolazione extracorporea:
Conoscere le basi comportamentali nell’ambito di una sala operatoria. Conoscere tutte le apparecchiature relative alle tecniche di circolazione extracorporea e provvedere alla loro manutenzione.

Programma

Verranno affrontati in ordine i seguenti argomenti:
a)introduzione al concetto di misura;
b)proprietà caratteristiche delle misure;
c)principi di funzionamento di uno strumento di misura;
d)rilevazione di misure fisiche (i sensori);
e)trattamento dei segnali rilevati;
f)esempi pratici
Scienza e tecnologia dei biomateriali:
Verranno affrontati in ordine i seguenti argomenti:
a)Materiali: definizione, classificazione e descrizione delle proprietà caratteristiche;
b)I materiali metallici;
c)I materiali polimerici;
d)I materiali ceramici;
e)I materiali composti;
f)Tecniche di incremento della biocompatibilità dei materiali;
g)I fluidi, caratteristiche statiche e dinamiche

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

prova orale di esame, consistente in una domanda orale riguardante uno degli argomenti trattati durante il corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI