Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Meccanica, tecnologia e disegno - MECCANICA E SISTEMI MECCANICI (2022/2023)
Codice insegnamento
4S009045
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 3 ott 2022 al 23 dic 2022.
Programma
Obiettivi formativi:
lo studente al termine del corso deve essere in grado di indirizzare l'équipe multidisciplinare sulla scelta dell'ausilio meccanico adatto al paziente/cliente. Saprà esprimersi con un linguaggio tecnico adeguato e sarà in grado di valutare tutti gli elementi degli specifici tecnici patologici, meccanici e contestuali per rendere l'ausilio meccanico coerente, efficace e rispondente alle aspettative attese. Attraverso la formazione ricevuta, potrai apportare tutte le modifiche tecniche necessarie per rendere l'ausilio conforme nel tempo, anche al variare delle condizioni evolutive del tuo cliente.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezione frontale con modalità interattiva;
Presa visione e prova di una gamma di prodotti;
Visita guidata alla produzione.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale e scritto
Criteri di valutazione
Valutazione delle conoscenze acquisite dell'appropiatezza del linguaggio.
Lingua dell'esame
Italiano