Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Istituzioni di diritto commerciale
CI2 Seconda letteratura straniera Anno I
CI6 Seconda lingua straniera Anno I
CI1 Prima letteratura straniera Anno I
CI5 Prima lingua straniera Anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
CI3 Prima letteratura straniera o materia d'area Anno II
CI4 Seconda letteratura straniera o materia d'area Anno II
CI7 Prima lingua straniera Anno II
CI8 Seconda lingua straniera Anno II
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
CI9 Prima lingua straniera Anno III
CI10 Seconda lingua straniera Anno III
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Istituzioni di diritto commerciale
CI2 Seconda letteratura straniera Anno I
CI6 Seconda lingua straniera Anno I
CI1 Prima letteratura straniera Anno I
CI5 Prima lingua straniera Anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
CI3 Prima letteratura straniera o materia d'area Anno II
CI4 Seconda letteratura straniera o materia d'area Anno II
CI7 Prima lingua straniera Anno II
CI8 Seconda lingua straniera Anno II
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
CI9 Prima lingua straniera Anno III
CI10 Seconda lingua straniera Anno III
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lingua tedesca I [CInt] (2008/2009)
Codice insegnamento
4S00842
Crediti
9
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: Lezioni
-------
La struttura della frase tedesca. Introduzione all'analisi sintattica.
Modulo: Competenza linguistica B1
-------
B1 Threshold
Sa comprendere i punti principali di un discorso espresso in modo chiaro e standard su argomenti relativi a lavoro, scuola, tempo libero, ecc. E’ in grado di affrontare la maggior parte delle situazioni che si possono presentare durante un viaggio all’estero. Sa produrre un discorso semplice ma organizzato su temi gli sono familiari o di interesse personale. Sa descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e anche fornire essenziali spiegazioni e motivi relativi a opinioni e progetti.
Programma
Modulo: Lezioni
-------
Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti di base dell’analisi sintattica (analisi in costituenti; classificazione delle categorie lessicali e sintagmatiche; funzioni sintattiche e relazioni grammaticali) e di introdurlo nella prospettiva della cosiddetta “Felderanalyse”, peculiare della tradizione grammaticale tedesca.
Bibliografia
- Wöllstein-Leisten, Angelika et al. (1997): Deutsche Satzstruktur. Grundlagen der syntaktischen Analyse. Tübingen: Narr.
- Tomaselli, Alessandra (2004): Introduzione alla sintassi del tedesco. Bari: Graphis.
- Sul sito internet del docente verrà messa a disposizioni una dispensa con materiale didattico supplementare.
Modulo: Competenza linguistica B1
-------
-
Modalità d'esame
Modulo: Lezioni
-------
L'esame si svolge in forma orale. Per gli studenti frequentanti è prevista una prova scritta alla fine del corso.
COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA
Livello 2 (ALTE), B1 (Consiglio d'Europa). La verifica della competenza linguistica si basa sulle certificazioni rilasciate dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo) o da altri enti accreditati
Modulo: Competenza linguistica B1
-------
-