Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Istituzioni di diritto commerciale
CI2 Seconda letteratura straniera Anno I
CI6 Seconda lingua straniera Anno I
CI1 Prima letteratura straniera Anno I
CI5 Prima lingua straniera Anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
CI3 Prima letteratura straniera o materia d'area Anno II
CI4 Seconda letteratura straniera o materia d'area Anno II
CI7 Prima lingua straniera Anno II
CI8 Seconda lingua straniera Anno II
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
CI9 Prima lingua straniera Anno III
CI10 Seconda lingua straniera Anno III
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Istituzioni di diritto commerciale
CI2 Seconda letteratura straniera Anno I
CI6 Seconda lingua straniera Anno I
CI1 Prima letteratura straniera Anno I
CI5 Prima lingua straniera Anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
CI3 Prima letteratura straniera o materia d'area Anno II
CI4 Seconda letteratura straniera o materia d'area Anno II
CI7 Prima lingua straniera Anno II
CI8 Seconda lingua straniera Anno II
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
CI9 Prima lingua straniera Anno III
CI10 Seconda lingua straniera Anno III
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lingua inglese III (2010/2011)
Codice insegnamento
4S00887
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Periodo
II semestre dal 21 feb 2011 al 28 mag 2011.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire nozioni di base relative al discorso del turismo come pratica linguistica, pubblicitaria ed economica. La teoria della traduzione in lingua inglese è lo strumento per introdurre gli studenti alla relazione tra culture, sottoculture e traduzione. Il corso prevede inoltre una analisi lessicale di parte di una sceneggiatura originale in lingua inglese e della traduzione italiana.
Programma
Acham, C. “Conclusion: Movin’ On Up” in Revolution Televised. Prime Time and the Struggle for Black Power. Minneapolis, U of Minnesota P 2004, pp. 171-216
Acham, C. “Was the Revolution Televised? Network News and Black Journal”” in Revolution Televised. Prime Time and the Struggle for Black Power. Minneapolis, U of Minnesota P 2004, pp. 25-53
Bassnett Susan and Lefevere André (edd.), "Introduction: Proust's Grandmother and the Thousand and One Nights" in Translation, History, and Culture. London, New York: Pinter Publishers, 1990
Bertazzoli, R. La traduzione. Teorie e metodi. Roma, Carocci 2006
Cagliero R. e C. Spallino, Dizionario di slang americano, Milano, Mondadori 2007 (1000 lemmi)
Culler, J. “The Semiotics of Tourism”, American Journal of Semiotics 1.1-2 (1981): 1-21. Disponibile anche in rete alla pagina http://homepage.mac.com/allanmcnyc/textpdfs/culler1.pdf
Dann G.M.S., The Language of Tourism. A Sociolinguistic Perspective, Wallingford, CAB INTERNATIONAL 2001 (in particolare “Tourism as a Language of Social Control”, pp. 68-100; “The Tourist as Child”, pp. 101-134; “Techniques of the Language of Tourism”, pp. 171-210: “Registers of the Language of Tourism”, pp. 211-252)
Federici, E. “What to Do and Not to Do When Translating Tourist Brochures” in AAVV, The Languages of Tourism. Milano, UNICOPLI 2007
Freddi, Maria and Pavesi, M. Analysing Audiovisual Dialogue. Linguistic and Translational Insights. Milano, CLUEB 2009
Gambier Y., H. Gottlieb (eds.), Multimedia translation : concepts, practices, and research, Philadelphia, John Benjamins 2001 (in particolare J.D. Cintas, “Striving for Quality in Subtitling: The Role of a Good Dialogue List”, pp. 199-211; A. Jäckel, “Shooting in English? Myth or Necessity?” pp. 73-89)
Lefevere André, "Translation: Its Genealogy in the West" in Translation, History, and Culture. London, New York: Pinter Publishers, 1990, pp. 15-27
Nornes, A.M,, “For an Abusive Subtitling” in Venuti, L. (ed.), The Translation Studies Reader, London, Routledge, 2000, pp. 447-469
Pavese M., La traduzione filmica. Aspetti del parlato doppiato dall’inglese all’italiano, Roma, Carocci 2006
Poncini, G., “The Challenge of Communicating in a Changing Tourism Market” in AAVV, Translating Tourism. Trento, EUST 2006, pp. 137-153
Ulrych M. e Simona Anselmi, “La traduttologia” in Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, anno XXXVII, 2008, I, pp. 259-78
Ulrych, M., Terminologia della traduzione, Milano, Hoepli 2002
Wachal R. S., “Taboo or not Taboo: That is the Question”, American Speech, 77, n.2, Summer 2002, pp. 195-201
Analisi individuale della traduzione di 30’ da un qualsiasi film a scelta.
Modalità d'esame
L'esame si svolge in forma orale sia per i frequentanti sia per i non frequentanti.
Competenza linguistica richiesta
È richiesto il livello C1 (Consiglio d'Europa). La verifica della competenza linguistica si basa sulle certificazioni rilasciate dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo) o da altri enti accreditati, come indicato nella Guida dello studente.