Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A3 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
A2 Due insegnamenti a scelta tra i seguenti:
A1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
A4 Un insegnamento a sceltra tra i seguenti:
A5 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A6 Due insegnamenti a scelta tra i seguenti:
A7 Un ins. a scelta tra i seg. in coerenza con l'ind. prescelto:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A3 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
A2 Due insegnamenti a scelta tra i seguenti:
A1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
A4 Un insegnamento a sceltra tra i seguenti:
A5 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A6 Due insegnamenti a scelta tra i seguenti:
A7 Un ins. a scelta tra i seg. in coerenza con l'ind. prescelto:
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura italiana BC (i+p) (2008/2009)
Codice insegnamento
4S02112
Docente
Crediti
12
Offerto anche nei corsi:
- Letteratura italiana (p) del corso Laurea specialistica in Storia dell'arte - Ordinamento fino all'a.a. 2007/2008
- Letteratura italiana (p) del corso Laurea in Scienze dei beni culturali (ordinamento fino all'A.A. 2007/08)
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Periodo
Primo semestre dal 29 set 2008 al 17 gen 2009.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
L’approfondimento, attraverso i testi più significativi, della cultura e della letteratura del Rinascimento.
Programma
Prerequisiti: Conoscenza di base della storia della letteratura italiana del Quattro-Cinquecento.
Contenuto del corso: Spazi e luoghi della cultura del Rinascimento:
1) La corte;
2) La cancelleria;
3) Il teatro;
4) Il salotto colto e mondano;
5) Il giardino.
Testi di riferimento (si consigliano le edizioni indicate, provviste di buone introduzioni ai testi): Baldassarre Castiglione, Il libro del Cortegiano, BUR (una scelta all’interno dei 4 libri); Niccolò Machiavelli, Il Principe (Einaudi) e Mandragola (Einaudi); Francesco Guicciardini, Ricordi (Garzanti); Pietro Aretino, Cortigiana (Einaudi); Gaspara Stampa, Rime, BUR (una scelta); Giovanni Della Casa, Galateo (Einaudi); Anonimo, La Veneziana (Einaudi); Angelo Beolco detto Ruzante, La moscheta (Einaudi); Torquato Tasso, Aminta (BUR) . I testi andranno letti in edizioni attendibili, e non d’accatto, fornite di cenni critici introduttivi e bibliografici. Si raccomandano le edizioni Einaudi, Mondadori, Garzanti, Rizzoli (Bur), Marsilio.
Per chi frequenta soltanto un modulo di 36 ore (i) (6 crediti): Baldassarre Castiglione, Il libro del Cortegiano (una scelta); Niccolò Machiavelli, Il Principe e Mandragola; Pietro Aretino, Cortigiana; Francesco Guicciardini, Ricordi; Gaspara Stampa, Rime (una scelta).
Per chi frequenta soltanto un modulo di 20 ore (i) (3 crediti): Baldassarre Castiglione, Il libro del Cortegiano (lettura integrale); Niccolò Machiavelli, Il Principe; Francesco Guicciardini, Ricordi; Giovanni Della Casa, Galateo.
Bibliografia: Angela Carella, Il libro del Cortegiano di Baldassarre Castiglione; Giorgio Inglese, Il Principe di Niccolò Machiavelli e Mandragola di Niccolò Machiavelli; Alberto Asor Rosa, Ricordi di Francesco Guicciardini; Marina Zancan, Rime di Gaspara Stampa; Giorgio Patrizi, Galateo di Giovanni della Casa; Franca Angelini, La moscheta di Angelo Beolco detto Ruzante; Gian Mario Anselmi, Aminta di Torquato Tasso. Tutti questi saggi si trovano nei volumi I (Dalle origini al Cinquecento) e II (Dal Cinquecento al Settecento) delle Opere della Letteratura Einaudi, Torino 1992 e 1993 (disponibili in ogni biblioteca. Si possono trovare anche nei volumi 5 e 6 della stessa Letteratura, ristampati nel 2007 per il Gruppo Editoriale L’Espresso). Per Cortigiana e La Venexiana, cfr. le introduzioni ai singoli testi e gli appunti dalle lezioni.
Metodi didattici: Lezioni frontali, seminari, conferenze.
I non frequentanti dovranno concordare col docente (non per telefono, né per e-mail, tranne che in casi autenticamente disperati) alcune letture integrative
Modalità d'esame
Prova scritta o colloquio, da definire sulla base del numero degli iscritti.