Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A3 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
A2 Due insegnamenti a scelta tra i seguenti:
A1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
A4 Un insegnamento a sceltra tra i seguenti:
A5 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A6 Due insegnamenti a scelta tra i seguenti:
A7 Un ins. a scelta tra i seg. in coerenza con l'ind. prescelto:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A3 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
A2 Due insegnamenti a scelta tra i seguenti:
A1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
A4 Un insegnamento a sceltra tra i seguenti:
A5 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A6 Due insegnamenti a scelta tra i seguenti:
A7 Un ins. a scelta tra i seg. in coerenza con l'ind. prescelto:
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia dell'arte medievale (i) (2008/2009)
Codice insegnamento
4S01198
Docente
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia dell'arte medievale (i) del corso Laurea in Lettere [L-10]
- Storia dell'arte medievale (i+p) - Storia dell'arte medievale I parte del corso Laurea in Lettere [L-10]
- Storia dell'arte medievale (i) del corso Laurea in Lettere (ordinamento fino all'A.A. 2007/08)
- Storia dell'arte medievale (i) del corso Laurea in Scienze dei beni culturali (ordinamento fino all'A.A. 2007/08)
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
Periodo
Secondo semestre dal 23 feb 2009 al 30 mag 2009.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
acquisizione delle conoscenze di base relative alla storia dell’arte medievale dal IV al XV secolo e introduzione alle tematiche principali della disciplina
Programma
Prerequisiti: conoscenze storiche e linguistiche di base
Contenuto del corso: Aspetti e problemi dell’arte medievale dal IV al XV secolo. Il corso vuole essere un’introduzione allo studio dell’arte medievale in Europa, con uno sguardo privilegiato all’Italia. Data l’ampiezza del periodo cronologico considerato e la molteplicità delle opere e dei problemi connessi, verranno definite delle linee guida di carattere generale, approfondendo, di volta in volta, alcuni casi emblematici.
Testi di riferimento:
- L’arte e la storia dell’arte a cura di R. Scrinieri 1a (Il mondo antico) -1b (Il Medioevo), Milano (Minerva Italica) 2002 (vol. 1a, cap. 18-19, pp. 250-305; 1b, tutto) oppure P.L. DE VECCHI - E. CERCHIARI, I tempi dell'arte. Dalla preistoria al Medioevo, Milano (Bompiani) 2000, volume I (da parte II, cap. 4, p. 158 fino alla fine). Lo studio del manuale dovrà riguardare l'arte medievale dall'età paleocristiana al gotico internazionale compreso. In alternativa ai manuali sopra elencati potranno eventualmente essere scelti anche i due seguenti: P.L. DE VECCHI - E. CERCHIARI, Arte nel tempo, Milano (Bompiani) 1991 (da vol. I, tomo secondo (Il Medioevo), parte III, cap. I fino alla fine; inoltre vol. II, tomo I, cap. I, pp. 2-45) oppure E. BAIRATI-A. FINOCCHI, Arte in Italia, Torino (Loescher) 1988 (vol. I, da parte II, cap. XIII fino alla fine; inoltre vol. II, cap. I, pp. 1-42). Dato che il capitolo dedicato alla cultura tardogotica è quasi sempre quello d’inizio di un volume successivo e distinto rispetto a quelli richiesti si accetta lo studio di questa parte su qualsiasi manuale a disposizione dello studente.
- L. BELLOSI, Giotto, Firenze (Scala) 2000
- A scelta:
B. BREANK, Originalità e innovazione nell’arte medievale, in Arti e storia nel Medioevo, I. Tempi, spazi, Istituzioni, a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, Torino (Einaudi) 2002, pp. 3-69
o
W. SAUERLÄNDER, Tempi vuoti e tempi pieni, in Arti e storia nel Medioevo, I. Tempi, spazi, Istituzioni, a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, Torino (Einaudi) 2002, pp. 121-170.
o
F. GANDOLFO, Cosa è giunto fino a noi. Distruzioni e perdite, in Arti e storia nel Medioevo, IV. Il Medioevo al passato e al presente, a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, Torino (Einaudi) 2004, pp. 33 – 76.
Metodi didattici: lezioni frontali in aula con il supporto di immagini relative agli argomenti trattati e almeno due lezioni presso un monumento veronese significativo per lo svolgimento del programma
Modalità d'esame
Modalità di valutazione: colloquio orale
N.B.: Si consiglia agli studenti non frequentanti di seguire almeno la prima lezione del corso e una delle uscite proposte in città. Si raccomanda l'uso di dizionari e lessici specifici ogni qualvolta si incontrino termini di cui sfugga il significato preciso. Si raccomanda la conoscenza diretta dei manufatti attraverso visite personali a siti monumentali, chiese e musei.