Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A3 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
A2 Due insegnamenti a scelta tra i seguenti:
A1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
A4 Un insegnamento a sceltra tra i seguenti:
A5 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A6 Due insegnamenti a scelta tra i seguenti:
A7 Un ins. a scelta tra i seg. in coerenza con l'ind. prescelto:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A3 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
A2 Due insegnamenti a scelta tra i seguenti:
A1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
A4 Un insegnamento a sceltra tra i seguenti:
A5 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A6 Due insegnamenti a scelta tra i seguenti:
A7 Un ins. a scelta tra i seg. in coerenza con l'ind. prescelto:
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto dei beni culturali (i) (2008/2009)
Codice insegnamento
4S02114
Docente
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Legislazione dei beni culturali (i) del corso Laurea in Scienze dei beni culturali (ordinamento fino all'A.A. 2007/08)
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Periodo
Secondo semestre dal 23 feb 2009 al 30 mag 2009.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
il corso si pone l’obiettivo di fornire una illustrazione ed un inquadramento sistematico dei principali istituti giuridici relativi alla tutela a valorizzazione dei beni culturali, come delineati nel Codice dei beni culturali e del paesaggio, anche alla luce dell’evoluzione storica della relativa disciplina.
Programma
Contenuto del corso da 6 crediti (nuovo ordinamento):
1. principi costituzionali
2. la nozione giuridica di bene culturale nell’evoluzione della legislazione
3. i procedimenti di individuazione dei beni culturali
4. misure di protezione e conservazione
5. attività di valorizzazione
6. circolazione in ambito nazionale e internazionale
7. analisi di casi giurisprudenziali (materiale disponibile sul web)
Contenuto del corso da 3 crediti (Vecchio ordinamento):
1. principi costituzionali
2. la nozione giuridica di bene culturale nell’evoluzione della legislazione
3. i procedimenti di individuazione dei beni culturali
4. misure di protezione e conservazione
5. attività di valorizzazione
6. circolazione in ambito nazionale e internazionale
Contenuto dell’integrazione da 3 crediti:
1. analisi di casi giurisprudenziali (materiale disponibile sul web)
Per gli studenti del vecchio ordinamento e per quelli interessati alla integrazione da 3 crediti, si comunica che indicativamente le lezioni fino alla fine di marzo 2009 riguarderanno i primi 6 punti del programma, mentre il punto 7 (relativo all’analisi dei casi giurisprudenziali) sarà trattato a partire dal mese di aprile 2009.
Testi di riferimento:
Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio)
C. BARBATI, M. CAMMELLI, G. SCIULLO (a cura di), Il diritto dei beni culturali, Il Mulino, 2006;
Per l’analisi dei casi giurisprudenziali (Corso da 6 crediti e integrazione da 3 crediti), si veda il materiale giurisprudenziale disponibile sul web.
Metodi didattici: lezione frontale
Modalità d'esame
Prova scritta
Materiale e documenti
-
appello mercato vr (pdf, it, 148 KB, 3/4/09)
-
BO 200602031 SE (pdf, it, 138 KB, 3/4/09)
-
CDS 200703450 SE (pdf, it, 122 KB, 3/4/09)
-
Custo Luigi (pdf, it, 94 KB, 3/4/09)
-
Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (pdf, it, 291 KB, 3/4/09)
-
De Polo Saibanti (pdf, it, 190 KB, 3/4/09)
-
Gefi (pdf, it, 176 KB, 3/4/09)
-
Lanterna (pdf, it, 198 KB, 3/4/09)
-
Legge 7 agosto 1990 (pdf, it, 156 KB, 3/4/09)
-
mercato verona (pdf, it, 92 KB, 3/4/09)
-
RM 200705481 SE (pdf, it, 113 KB, 3/4/09)
-
Vacantomar (pdf, it, 228 KB, 3/4/09)
-
VE 200602900 SE (pdf, it, 130 KB, 3/4/09)