Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A3 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
A2 Due insegnamenti a scelta tra i seguenti:
A1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
A4 Un insegnamento a sceltra tra i seguenti:
A5 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A6 Due insegnamenti a scelta tra i seguenti:
A7 Un ins. a scelta tra i seg. in coerenza con l'ind. prescelto:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A3 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
A2 Due insegnamenti a scelta tra i seguenti:
A1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
A4 Un insegnamento a sceltra tra i seguenti:
A5 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A6 Due insegnamenti a scelta tra i seguenti:
A7 Un ins. a scelta tra i seg. in coerenza con l'ind. prescelto:
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia medievale (i) (2009/2010)
Codice insegnamento
4S01294
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE
Periodo
I semestre dal 28 set 2009 al 16 gen 2010.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
L’insegnamento di Storia medievale si propone di far acquisire ai discenti un patrimonio di conoscenze che saranno particolarmente utili nell’esercizio della loro professione, attraverso un inquadramento generale sulla storia della civiltà medievale (manuale) e la verifica della metodologia storica applicata a un caso concreto particolare, esaminato a più dimensioni con il Corso monografico.
In sintesi le finalità dell’insegnamento sono:
1) Introdurre gli studenti agli strumenti, alle metodologie e alle problematiche della ricerca storica;
2) Fornire le conoscenze essenziali per orientarsi sulla storia (specialmente europea) dal IV al XV secolo, con particolare riferimento alle espressioni della civiltà degli uomini in quel tempo;
3) Sperimentare i metodi e i parametri conoscitivi acquisiti con un’esemplificazione concreta della metodologia della ricerca storica, applicata a un momento e a un luogo particolare: il monastero di San Benedetto Polirone (Mantova).
Programma
PARTE GENERALE : Lineamenti generali di storia medievale europea.
Testo adottato: P. GOLINELLI, Breve storia dell’Europa medievale, Bologna, Pàtron, 2004.
CORSO MONOGRAFICO: Le origini del monastero di San Benedetto Polirone: archeologia, ambiente, storia e arte
da preparare con gli appunti presi alle lezioni, la lettura delle fonti presentate (fornite ai frequentanti durante le lezioni e a disposizione dei non frequentanti presso la copisteria “La Rapida” alla fine del corso), e lo studio del volume:
P. GOLINELLI (a cura di), Storia di San Benedetto Polirone. Le origini, Bologna, Pàtron, 1998.
I non frequentanti integreranno la preparazione con la lettura di uno dei seguenti libri a scelta:
1) L’abbazia di Matilde. Arte e storia in un grande monastero dell’Europa Benedettina, Bologna, Pàtron, 2008, pp. 1-88;
2) M.G. BERTOLINI, Studi canossiani, Bologna, Pàtron, 2004;
3) G. M. CANTARELLA, I monaci di Cluny, Torino, Einaudi, 1997;
4) H. FUHRMANN, Guida al Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 2006;
5) V. FUMAGALLI, Paesaggi della paura, Bologna, Il Mulino, 1994;
6) P. GOLINELLI, Matilde e i Canossa, Milano, Mursia, 2009.
N.B.: Tutti i testi indicati sono in commercio. Non sono ammesse fotocopie se non per i documenti del corso monografico, forniti dal docente nel corso delle lezioni e messe a disposizione nella copisteria La Rapida.
Modalità d'esame
Esame orale (eventualmente basato su di un test scritto da compilare seduta stante) per la parte generale; analisi di una fonte storica e relativa collocazione e spiegazione relativa all’argomento del corso monografico.
Si valuteranno le competenze e le conoscenze acquisite, soprattutto sotto l’aspetto concettuale e metodologico, nonché le capacità di analisi delle fonti e dei collegamenti.
Per ogni altra indicazione o variazione si veda quanto esposto sulla porta dello studio del docente: 3° piano del palazzo delle aule, stanza 12.
Si invitano gli studenti a non intasare la posta elettronica e a non disturbare inutilmente il docente per informazioni che possono acquisire dagli organi preposti: bacheche, sito internet, vademecum. Per problemi particolari possono rivolgersi al docente durante il suo orario ricevimento (vedere la sua pagina web in univr.it).