Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2009/2010

InsegnamentiCreditiTAFSSD
A3 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
A2 Due insegnamenti a scelta tra i seguenti:
A1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
A5 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Attivato nell'A.A. 2009/2010
InsegnamentiCreditiTAFSSD
A3 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
A2 Due insegnamenti a scelta tra i seguenti:
A1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
A5 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02130

Crediti

12

Coordinatore

Loredana Olivato

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

STORIA DELLA CRITICA D'ARTE (I) I MODULO

Crediti

6

Periodo

II semestre

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Modulo: STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE E DEL RESTAURO (I) II MODULO
-------
Il corso si propone un doppio obiettivo. Da un lato si tratterà di introdurre gli studenti alla realtà materiale dei manufatti artistici, approfondendo gli aspetti tecnici caratterizzanti la produzione pittorica in particolare in età medievale e moderna. A tale scopo sarà proposto un percorso di rilettura delle principali fonti trattatistiche e verranno analizzati, anche attraverso il ricorso ai risultati prodotti dalle più recenti metodologie di indagine delle opere d’arte, alcuni casi specifici.
In seconda battuta verranno poi ripercorse dal punto di vista storico, a partire dal Medioevo, le diverse modalità di approccio teorico e materiale alla conservazione e al restauro delle opere d’arte, evidenziando le distanze che separano tali procedure dai principi che viceversa guidano la moderna teoria del restauro, utilizzando, quali strumenti di approfondimento, sia fonti storico-artistiche e trattatistiche, sia episodi specifici riletti attraverso il ricorso ai risultati di recenti campagne di indagine e restauro.


Modulo: STORIA DELLA CRITICA D'ARTE (I) I MODULO
-------
il corso intende delineare il percorso storico della letteratura artistica dall’antichità al Novecento, mettendone in luce i principali sviluppi teorici e i più rilevanti snodi metodologici in un confronto diretto con le opere e con la formazione culturale dei protagonisti. A tale scopo, le lezioni si baseranno sulla selezione e sull’analisi di alcuni testi particolarmente rappresentativi della letteratura sull’argomento, di cui verrà approfondita la contestualizzazione e collocazione storico-artistica.

Programma

Modulo: STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE E DEL RESTAURO (I) II MODULO
-------
Prerequisiti: non necessari; tuttavia si ritiene utile la conoscenza dei lineamenti di base della storia dell’arte, perlomeno in relazione alle età medievale e moderna.

Contenuto del corso: per la parte del corso relativa alla Storia delle tecniche artistiche le lezioni punteranno a delineare un percorso storico di approfondimento delle molteplici problematiche relative ai diversi supporti e componenti della pittura, dal punto di vista sia delle fonti che dei materiali. Quanto alle problematiche relative alla Storia del restauro, verrà tracciato un percorso di approfondimento delle molteplici problematiche teoriche e materiali relative alla conservazione e al restauro delle opere d’arte (in particolare quelle pittoriche), con speciale riguardo ad alcuni momenti storici e a personalità cruciali.

Testi di riferimento:
Per la parte relativa alla Storia delle tecniche artistiche è necessaria la conoscenza dei seguenti testi:

- All’interno dei due volumi curati da C. MALTESE, I supporti nelle arti pittoriche Storia, tecnica, restauro, Milano, Mursia, 1990 si richiede lo studio di:
- G. D’Anna, Supporti parietali per graffiti e dipinti: procedimenti esecutivi (parte I): pp. 38-98 e pp.107-119
- E. I. Basile, Supporti lignei (parte I): pp. 319-336
- N. Torrioli, Le tele per la pittura (parte II): pp. 49-111

Da C. MALTESE (a cura di), Preparazione e finitura delle opere pittoriche. Materiali e metodi, Milano, Mursia, 1993:
- C. Merucci, I leganti, pp. 54-109
- L. Traversi, Le vernici, pp. 135-172

CENNINO CENNINI, Il libro dell’arte (edizione consigliata a cura di Fabio Frezzato, Vicenza 2003): sarà richiesta la conoscenza dei seguenti capitoli:
cap. LXVII (pp. 110-116); cap. LXXII (pp. 120-122); capp. LXXXXI-LXXXXIII (pp. 130-132); capp. CXIII-CXV (pp. 142-145); cap. CXVII (pp. 146-147); cap. CLXV (pp. 185-186).

per la preparazione della parte relativa alla Storia del restauro si richiede la conoscenza dei seguenti materiali:

ALESSANDRO CONTI, Storia del restauro e della conservazione delle opere d’arte, Electa, Milano 2003:
- capitolo I: pp. 7-31; capitolo II: pp. 32-60; capitolo III: pp. 80-88; capitolo IV: pp. 89-101 e 107-118; capitolo V: pp. 119-146; capitolo VI: pp. 154-187; capitolo VIII: pp. 250-275; capitolo IX: pp. 280-328.

Durante il corso tale bibliografia potrà essere integrata da ulteriori titoli, che verranno tempestivamente comunicati.

Metodi didattici: lezioni frontali in aula accompagnate dalla proiezione di immagini; saranno inoltre possibili uscite e/o incontri con studiosi, in relazione a problematiche specifiche.


Modulo: STORIA DELLA CRITICA D'ARTE (I) I MODULO
-------
Prerequisiti: non necessari; tuttavia si ritiene utile la conoscenza dei lineamenti di base della storia dell’arte, perlomeno in relazione alle età medievale e moderna (si consiglia – per una maggior dimestichezza con gli argomenti – di preparare l’esame dopo aver sostenuto i moduli introduttivi di Storia dell’Arte Medievale e Moderna).

Contenuto del corso: le lezioni mirano a familiarizzare gli studenti con alcune delle più importanti problematiche della letteratura artistica, evidenziandone le interrelazioni con il gusto e con i fondamenti teorici del pensiero coevo, ponendo altresì particolare attenzione nell’affrontare alcuni momenti storici e nel rilevare l’apporto delle principali personalità di riferimento.

Argomenti trattati a lezione (che saranno oggetto dell’esame):
- I fondamenti teorici dell’arte antica (Platone, Aristotele, Vitruvio, Plinio, S. Agostino, ecc.)
- Immagini e parole: Ut pictura poesis; Ekfrasis
- L’artista nella società nel mondo antico: L’immagine, Le firme, Biografie e ritratti di artisti Le relazioni sociali degli artisti, I guadagni degli artisti
- Il possesso e la conservazione delle opere d’arte nel mondo antico
- L.B.Alberti (Lorenzo Ghiberti, Cristoforo Landino, Michele Savonarola, Bartolomeo Facio, Giovanni Santi)
- Filerete
- Francesco di Giorgio Martini
- Leonardo
- Francesco Colonna (Hypnerotomachia Poliphili)
- Marcantonio Michiel
- Michelangelo
- Sebastiano Serlio
- Giorgio Vasari
- Jacopo Barozzi detto il Vignola
- Andrea Palladio
- Giovanni Paolo Lomazzo
- Vincenzo Scamozzi
- L’ambiente romano. I papi committenti di artisti. Le mostre d’arte
- Giovanni Baglione
- Giovan Pietro Bellori
- Carlo Ridolfi
- Marco Boschini
- Il neoclassicismo (J.J. Winckelmann, C. Lodoli, F. Milizia)
- Giovan Battista Cavalcaselle e Giovanni Morelli
- La scuola di Vienna: Franz Wickoff, Alois Riegl, Max Dvorak, Julius von Schlosser
- Bernard Berenson
- La scoperta dell’iconologia: Aby Warburg, Fritz Saxl, Edgar Wind, Erwin Panofsky

Testi di riferimento:
J. SCHLOSSER MAGNINO, La letteratura artistica: manuale delle fonti della storia dell'arte moderna, (ediz. orig. 1922), Firenze, La Nuova Italia Editrice, 1999 e ristampe successive: per chi lo desiderasse il libro - molto corposo e comunque utilissimo - è facilmente recuperabile in libreria per la modica somma di 20 euro. (in particolare pp.101-154, 173-185, 209-217, 251-258, 289-346, 395-397, 405-418, 459-465, 511-523, 531-533)
L. VENTURI, Storia della critica d’arte, Torino, Einaudi, 1964 o successive ristampe (l’ultima è del 2000); si tratto di testo di riferimento, di prezzo molto contenuto (24 euro), che per la sua importanza meriterebbe di essere acquistato. (in particolare pp.100-109, 120-124, 130-143, 236-244)
F. HASKELL, Mecenati e pittori. Studio sui rapporti tra arte e società italiana nell’età barocca, Firenze, Sansoni, 1966 (e successive ristampe): solo le pp.202-212 e 484-505.
G.C. SCIOLLA, La critica d’arte del Novecento, Torino, UTET, 1995: solo le pp.3-35 e 111-136.
A. BLUNT, Le teorie artistiche in Italia dal Rinascimento al Manierismo, Torino, Einaudi, 1966 e successive ristampe: pp.15-110.
M.L. GUALANDI, L’antichità classica, Roma, Carrocci editore, 2001: pp.11-135.

NB: tutti i testi citati sono reperibili nella Biblioteca Frinzi e in quella del Dipartimento di Discipline storiche, artistiche, archeologiche e geografiche.
NNB: Come appare evidente, i testi qui sopra citati non sono di lettura integrale. Di alcuni di essi, anzi, le pagine proposte sono – ancorchè significative – molto ridotte. Di conseguenza, per agevolare lo studente, abbiamo fotocopiato la selezione indispensabile ad uso dell’esame e l’abbiamo depositato nella copisteria La Rapida in via dell’Artigliere. Beninteso abbiamo anche aggiunto alcune pagine, prese da testi più divulgativi, per meglio affrontare alcuni argomenti.

Metodi didattici: lezioni frontali in aula accompagnate dalla proiezione di immagini e dall’analisi dei testi.

Modalità d'esame

Modulo: STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE E DEL RESTAURO (I) II MODULO
-------
prova scritta di carattere orientativo sulla base dei testi indicati in bibliografia.


Modulo: STORIA DELLA CRITICA D'ARTE (I) I MODULO
-------
prova scritta, costituita da due domande, formulate sulla base dei testi indicati in bibliografia; il tempo concesso per l’elaborato è di due ore.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI