Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2009/2010

InsegnamentiCreditiTAFSSD
A3 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
A2 Due insegnamenti a scelta tra i seguenti:
A1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
A5 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Attivato nell'A.A. 2009/2010
InsegnamentiCreditiTAFSSD
A3 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
A2 Due insegnamenti a scelta tra i seguenti:
A1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
A5 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02117

Crediti

12

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Periodo

I semestre dal 28 set 2009 al 16 gen 2010.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

La biblioteconomia è la disciplina che si occupa delle biblioteche come istituzione globale (conservazione della memoria, gestione della documentazione, organizzazione dei servizi, fruizione del materiale documentario). La bibliografia è una disciplina dalla duplice significazione, teorica e pratica: è il risultato di un lavoro di ricerca, descrizione e ordinamento dei dati compiuto secondo criteri e norme bene precise. Il corso intende introdurre alla conoscenze delle biblioteche e della loro documentazione, all’utilizzazione di esse e del materiale contenutovi; intende, altresì, avviare alla ricerca e alla capacità di stilare bibliografie finalizzate a scopi predefiniti. Una parte importante della costituzione delle biblioteche è stata determinata dal libro e, in genere, dalla carta stampata; l’avvento delle nuove tecnologie ha arricchito la documentazione su supporti diversi e, oggi, massimamente virtuali.
Inoltre, il corso vuole mettere gli studenti in grado di conoscere la funzione di mediazione catalografica; le finalità e i principi che ne sono alla base; di saper catalogare le diverse tipologie di documenti secondo i principi e i codici di catalogazione.

Programma

Prerequisiti: nessuno

Contenuto del corso per la parte di biliografia e bibliotecomonia:
1) La biblioteca come istituzione: struttura, documentazione, ricerca e utilizzazione delle fonti documentarie, servizi e funzioni; organizzazione dell’informazione e sua accessibilità.
2) La bibliografia: definizioni concettuali e risultanze pratiche; metodologie per la loro costruzione: strumenti, fonti, criteri di selezione, tipologie, stile e citazioni.
3) Metodologia per la ricerca bibliografica.

Testi di riferimento:
1. Appunti dalle lezioni
2. G. MONTECCHI-F. VENUDA, Manuale di biblioteconomia, Milano, Bibliografica, 2006;
3. R. PENSATO, Manuale di bibliografia, Milano, Bibliografica, 2007;
4. Biblioteconomia: Guida classificata; dir. da M. Guerrini, Milano, Bibliografica, 2007
5. M. SANTORO-A. ORLANDI, Avviamento alla bibliografia: materiali di studio e di lavoro, Milano, Bibliografica, 2006.

Contenuto del corso per la parte di catalogazione: Durante il corso verranno presentati la struttura e gli scopi del catalogo cartaceo ed elettronico, gli OPAC, i MetaOPAC e servizi connessi, le bibliografie, le banche dati. Si studieranno ed applicheranno i Principi e standard di catalogazione (Principi di Parigi, da poco tempo revisionati; RICA e Nuove RICA, standard ISDB). Verrà affrontata la catalogazione descrittiva (catalogazione monografie, periodici, libro antico, materiale non librario, letteratura grigia, risorse elettroniche).

1. Alberto Petrucciani – Simona Turbanti, Manuale pratico di catalogazione: casi e problemi, Milano, Bibliografica, 2006
2. Simona Turbanti, Le RICA nel nuovo millennio: tra tradizione ed innovazione, “Bollettino AIB”, 45(2005), n. 2-3
3. Biblioteconomia: principi e questioni, a cura di Giovanni Solimine e Paul Weston, Roma, Carocci, 2007
4. Paul G. Weston, Il catalogo elettronico: dalla biblioteca cartacea alla biblioteca digitale, Roma, Carocci, 2007
5. Carlo Ghili – Mauro Guerrini, Introduzione a FRBR, Milano, Bibliografica, 2001
6. Consultazione degli standard e degli strumenti per la catalogazione descrittiva e semantica.
7. ISBD(M)
http://archive.ifla.org/VII/s13/pubs/isbd_m0602.pdf
8. Nuove RICA
A. PETRUCCIANI, Presentazione della struttura complessiva delle norme e criteri generali
http://www.iccu.sbn.it/upload/documenti/Petrucciani_testo_rica2006.pdf
Le parti da approfondire ed ulteriore bibliografia verranno indicate durante il corso.

Metodi didattici: Lezioni frontali; seminari; esercitazioni pratiche di bibliografia, visite a biblioteche.
La frequenza è vivamente consigliata; verranno svolte esercitazioni pratiche su testi e materiali distribuiti

Modalità d'esame

esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI