Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
B
L-LIN/21

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
M-GGR/01
9
B
L-LIN/01
Seconda letteratura straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Terza lingua straniera
3
F
-
Tirocini e/o altre attivita' formative
3
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
B
L-LIN/21
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
M-GGR/01
9
B
L-LIN/01
Seconda letteratura straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Terza lingua straniera
3
F
-
Tirocini e/o altre attivita' formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02252

Coordinatore

Monica Cristini

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO

Periodo

I semestre dal 4 ott 2010 al 15 gen 2011.

Obiettivi formativi

Finalità del corso è far sì che lo studente acquisisca le conoscenze dei lineamenti generali della storia del teatro e la capacità di individuare i criteri teorici, dram-maturgici e performativi che accomunano le esperienze storiche in ambito teatra-le. Lo studente raggiungerà inoltre la capacità di analizzare in modo organico e contestualizzato alcuni specifici campi d’indagine.



IL RICEVIMENTO DELLA DOCENTE SI TIENE NELLA SALA RIUNIONI AL PIANO MEZZANINO

Programma

La rivoluzione del teatro. Dalle pratiche sceniche ottocentesche alle ri-forme del primo Novecento
Il corso si occuperà di uno dei periodi cruciali della storia del teatro occidentale, inquadrato tra fine Ottocento e i primi decenni del Novecento. Saranno approfon-dite, attraverso l’analisi di alcune delle più importanti figure del Novecento Tea-trale, le esperienze che hanno trasformato la scena contemporanea cambiandola in modo irreversibile nella sua identità e nelle sue funzioni. Per mezzo di una bre-ve ricerca volta alla stesura di un elaborato scritto, ogni studente avrà modo di approfondire un periodo della storia del teatro dell’area linguistica d’interesse.

PRIMA PARTE: Le riforme del teatro tra Ottocento e Novecento
SECONDA PARTE: Approfondimento di alcune fondamentali figure-chiave:
- Adolphe Appia
- Georg Fuchs
- Gordon Craig
- Konstantin Stanislavskij
- Jacques Copeau
- Etienne Decroux
- Antonin Artaud
- François Delsarte
- Jaques-Dalcroze e la ritmica
- Rudolf Laban e la danza libera
- Rudolf Steiner e l’euritmia
- Isadora Duncan e la danza moderna



BIBLIOGRAFIA
PRIMA PARTE:
1) M. De Marinis, In cerca dell’attore. Un bilancio del Novecento teatrale, Bulzoni, Roma 2000
2) Appunti delle lezioni
oppure
2bis) F. Cruciani, Registi pedagoghi e comunità teatrali nel Novecento, nuova ed. accresciuta, Editori & Associati, Roma 1995

SECONDA PARTE
1) È richiesto l’approfondimento scritto (10 cartelle) di un argomento a scelta contenuto in uno dei testi elencati, da concordare con la docente e consegnare 10 gg prima dell’esame.
2) Un testo a scelta tra quelli elencati:
- A. Appia, Attore, Musica e scena, Feltrinelli, Milano 1981
- A. Artaud, Il teatro e il suo doppio, con altri scritti teatrali (1968), Einaudi, Torino 1972
- E. Casini Ropa, Alle origini della danza moderna, il Mulino, Bologna 1990
- J. Copeau, Il luogo del teatro, a cura di M.I. Aliverti, La Casa Usher, Firenze 1988
- G. Craig, Il mio teatro, a cura di F. Marotti, Feltrinelli, Milano, 1971
- M. Cristini, Rudolf Steiner e il teatro. Euritmia: una via antroposofica alla scena contemporanea, Bulzoni, Roma 2008
- M. De Marinis, Mimo e teatro nel Novecento, Ponte alle Grazie, (collana La Casa Usher), 1993
- E. Decroux, Parole sul mimo (1963), ed it. a cura di C. Falletti, Dino Audino Edito-re, Roma 2003
- R. Laban, L’arte del movimento, a cura di E. Casini Ropa e S. Salvagno, Ephemeria, Macerata 2007
- E. Randi, a cura di, François Delsarte: le leggi del teatro. Il pensiero scenico della danza moderna, Bulzoni, Roma 1993
- K. Stanislavskij, Il lavoro dell’attore su se stesso, Laterza, Roma-Bari 1996
- L. Tinti, Georg Fuchs e la rivoluzione del teatro, Bulzoni, Roma 1980

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova scritta - ovvero nell’elaborazione di un approfondimento contestualizzato nel periodo storico oggetto del corso - volta all'accertamento di uno studio critico, da consegnare 10 gg prima dell’esame ed integrata da un colloquio. I risultati saranno discussi in sede d’esame orale, finalizzato anche all’accertamento della conoscenza dei testi critici.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI