Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
A7 Prima letteratura straniera Anno I
A8 Seconda letteratura straniera Anno I
A1 Prima lingua straniera Anno I:
9
A
L-LIN/21
A2 Seconda lingua straniera Anno I
9
A
L-LIN/21

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2009/2010

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
L-LIN/01
A9 Prima letteratura straniera Anno II
A10 Seconda letteratura straniera Anno II
A13 Un insegnamento a scelta tra:
A3 Prima lingua straniera Anno II
9
B
L-LIN/21
A4 Seconda lingua straniera Anno II
9
B
L-LIN/21
6
A
M-GGR/01

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
A11 Prima letteratura straniera Anno III
A12 Seconda letteratura straniera Anno III
A6 Seconda lingua straniera Anno III
A5 Prima lingua straniera Anno III
A14 Un insegnamento a scelta tra:
InsegnamentiCreditiTAFSSD
A7 Prima letteratura straniera Anno I
A8 Seconda letteratura straniera Anno I
A1 Prima lingua straniera Anno I:
9
A
L-LIN/21
A2 Seconda lingua straniera Anno I
9
A
L-LIN/21
Attivato nell'A.A. 2009/2010
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
L-LIN/01
A9 Prima letteratura straniera Anno II
A10 Seconda letteratura straniera Anno II
A13 Un insegnamento a scelta tra:
A3 Prima lingua straniera Anno II
9
B
L-LIN/21
A4 Seconda lingua straniera Anno II
9
B
L-LIN/21
6
A
M-GGR/01
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
A11 Prima letteratura straniera Anno III
A12 Seconda letteratura straniera Anno III
A6 Seconda lingua straniera Anno III
A5 Prima lingua straniera Anno III
A14 Un insegnamento a scelta tra:

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00841

Crediti

9

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA

Periodo

II semestre dal 22 feb 2010 al 31 mag 2010.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso ha come obiettivo di introdurre gli studenti all' analisi del sistema morfologico del tedesco. Fa parte del corso la verifica della competenza linguistica del tedesco al livello B2

Programma

"Introduzione al sistema morfologico del tedesco"
Il corso introduce i concetti base della morfologia, come morfo, morfema, allomorfo, i vari tipi di affissi, il concetto di produttività e l'analisi strutturale delle parole morfologicamente complesse. Tratterà in dettaglio il sistema morfologico del tedesco, soprattutto per quanto riguarda i vari processi di formazione della parola come la derivazione, il sistema flessivo, la conversione, la composizione e la morfologia non-concatenativa (Ablaut, Umlaut e accorciamenti).
Il corso prevede esercitazioni pratiche di analisi morfologica.

Il programma del corso è uguale per studenti frequentanti e studenti non-frequentanti

Bibliografia

- Alber, Birgit (2004). Einführung in die Morphologie des Deutschen. Editrice UNI Service, Trento. Il libro può essere acquistato nelle librarie "QuiEdit" e "Erasmus"; è comunque anche consultabile in biblioteca.
- Pinker, Steven (1996). Der Sprachinstinkt, München, Kindler; solo il capitolo quinto "Worte, Worte, Worte". Una copia del capitolo è disponibile nella copisteria "Rapida".

I seguenti testi possono essere utili in caso ci siano problemi con la comprensione dei testi tedeschi:
Graffi, Giorgio & Sergio Scalise (2002). Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica. Bologna, Il Mulino, cap. V.

Modalità d'esame

L'esame si svolge in forma orale. Per gli studenti frequentanti è prevista una prova scritta alla fine del corso.



Fa parte del corso la verifica della competenza linguistica del tedesco al livello B2. La verifica della competenza linguistica si basa sulla certificazione del CLA (Centro Linguistico di Ateneo) oppure di altri enti accreditati.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti