Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
A7 Prima letteratura straniera Anno I
A8 Seconda letteratura straniera Anno I
A1 Prima lingua straniera Anno I:
9
A
L-LIN/21
A2 Seconda lingua straniera Anno I
9
A
L-LIN/21

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2009/2010

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
L-LIN/01
A9 Prima letteratura straniera Anno II
A10 Seconda letteratura straniera Anno II
A13 Un insegnamento a scelta tra:
A3 Prima lingua straniera Anno II
9
B
L-LIN/21
A4 Seconda lingua straniera Anno II
9
B
L-LIN/21
6
A
M-GGR/01

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
A11 Prima letteratura straniera Anno III
A12 Seconda letteratura straniera Anno III
A6 Seconda lingua straniera Anno III
A5 Prima lingua straniera Anno III
A14 Un insegnamento a scelta tra:
InsegnamentiCreditiTAFSSD
A7 Prima letteratura straniera Anno I
A8 Seconda letteratura straniera Anno I
A1 Prima lingua straniera Anno I:
9
A
L-LIN/21
A2 Seconda lingua straniera Anno I
9
A
L-LIN/21
Attivato nell'A.A. 2009/2010
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
L-LIN/01
A9 Prima letteratura straniera Anno II
A10 Seconda letteratura straniera Anno II
A13 Un insegnamento a scelta tra:
A3 Prima lingua straniera Anno II
9
B
L-LIN/21
A4 Seconda lingua straniera Anno II
9
B
L-LIN/21
6
A
M-GGR/01
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
A11 Prima letteratura straniera Anno III
A12 Seconda letteratura straniera Anno III
A6 Seconda lingua straniera Anno III
A5 Prima lingua straniera Anno III
A14 Un insegnamento a scelta tra:

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00863

Crediti

9

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA

Periodo

II semestre dal 22 feb 2010 al 31 mag 2010.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Introduzione alla fonetica e fonologia spagnole.

Aproximación a la fonética y fonología españolas.

Programma

Il corso si propone di presentare il sistema fonetico e fonologico dello spagnolo attuale e delle sue principali varietà. S’affronteranno i concetti fondamentali della fonetica spagnola, puntualmente esemplificati mediante trascrizioni, e gli elementi che emergono da un’analisi contrastiva tra il sistema italiano e quello spagnolo.

El curso pretende presentar el sistema fonético y fonológico del español actual, así como de sus principales variedades. Se afrontarán los conceptos fundamentales de la fonética española, ejemplificados mediante transcripciones, y los elementos que emergen de un ánalisis contrastivo entre el sistema italiano y el español.

Testi di base
- Canepari, L. (2006) Avviamento alla fonetica. Torino: Einaudi (pp. ix-xvii, 1-35).
- Quilis, A. (1997) Principios de fonología y fonética españolas. Madrid: Arco Libros.
- Canepari, L. (19992) Il MaPI. Manuale di Pronuncia Italiana. Bologna: Zanichelli (le parti verranno indicate a lezione).
- “Las variedades de la lengua. Tema 4. Variedades dialectales del castellano”, in Rodríguez Puértolas, J. (2000, ed.) Lengua castellana y literatura. 2° de bachillerato. Madrid: Akal (pp. 200-214).
- García Mouton, P. (1996) Lenguas y dialectos de España. Madrid: Arco Libros.
- Lope Blanch, J. M. (1972) “El concepto de prestigio y la norma lingüística del español”, Anuario de Letras, 10: 29-46.
- Lope Blanch, J. M. (2001) “La norma lingüística hispánica” in II Congreso Internacional de la Lengua Española, Valladolid (http://cvc.cervantes.es/obref/congresos/valladolid/).
Lettura personale:
- Grijelmo, Á. (2005) “Los sonidos seductores”, in La seducción de las palabras. Madrid, Santillana/Taurus (pp. 37-58).

Modalità d'esame

L’esame consiste in una prova orale su questioni teoriche e pratiche che riguardano il programma del corso. Per i frequentanti (70% delle presenze) è prevista una prova finale scritta facoltativa.

COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA
Livello 3 (ALTE), B2 (Consiglio d’Europa).
Il riconoscimento del livello di competenza avviene in sede d’esame sulla base delle attestazioni rilasciate dal Centro Linguistico di Ateneo (CLA) o dall’Instituto Cervantes.

Il corso è impartito in lingua spagnola.



El examen consiste en una prueba oral sobre asuntos teóricos y prácticos. Los estudiantes que tengan el 70% de la asistencias a clase podrán realizar una prueba escrita como evaluación final.

COMPETENCIA LINGÜÍSTICA REQUERIDA
Nivel 3 (ALTE), B2 (Consejo de Europa).

El curso se imparte en lengua española.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti