Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
A7 Prima letteratura straniera Anno I
A8 Seconda letteratura straniera Anno I
A1 Prima lingua straniera Anno I:
9
A
L-LIN/21
A2 Seconda lingua straniera Anno I
9
A
L-LIN/21

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2009/2010

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
L-LIN/01
A9 Prima letteratura straniera Anno II
A10 Seconda letteratura straniera Anno II
A13 Un insegnamento a scelta tra:
A3 Prima lingua straniera Anno II
9
B
L-LIN/21
A4 Seconda lingua straniera Anno II
9
B
L-LIN/21
6
A
M-GGR/01

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
A11 Prima letteratura straniera Anno III
A12 Seconda letteratura straniera Anno III
A6 Seconda lingua straniera Anno III
A5 Prima lingua straniera Anno III
A14 Un insegnamento a scelta tra:
InsegnamentiCreditiTAFSSD
A7 Prima letteratura straniera Anno I
A8 Seconda letteratura straniera Anno I
A1 Prima lingua straniera Anno I:
9
A
L-LIN/21
A2 Seconda lingua straniera Anno I
9
A
L-LIN/21
Attivato nell'A.A. 2009/2010
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
L-LIN/01
A9 Prima letteratura straniera Anno II
A10 Seconda letteratura straniera Anno II
A13 Un insegnamento a scelta tra:
A3 Prima lingua straniera Anno II
9
B
L-LIN/21
A4 Seconda lingua straniera Anno II
9
B
L-LIN/21
6
A
M-GGR/01
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
A11 Prima letteratura straniera Anno III
A12 Seconda letteratura straniera Anno III
A6 Seconda lingua straniera Anno III
A5 Prima lingua straniera Anno III
A14 Un insegnamento a scelta tra:

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00839

Docente

Coordinatore

Crediti

9

Offerto anche nei corsi:

  • Lingua francese II del corso Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale [L-12]
  • Lingua francese II del corso Laurea in Lingue e culture per l'editoria

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE

Periodo

II semestre dal 22 feb 2010 al 31 mag 2010.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Modulo di lingua: competenza lingustica B2

Modulo di linguistica: acquisizione delle nozioni di base della lessicologia; conoscenza e uso dei più importanti strumenti lessicografici della lingua francese.

Programma

Modulo di lingua: Competenza linguistica B2


Modulo di linguistica: Introduzione alla lessicologia e alla lessicografia.

BIBLIOGRAFIA

- Alain POLGUERE, Lexicologie et sémantique lexicale. Notions fondamentales, Montréal : Presses de l’Université de Montréal, 2003 (o edizioni successive).

- Jean PRUVOST, « La lexicologie et la sémantique lexicale » in Histoire de la langue française. 1945-2000. Sous la direction de Gérald ANTOINE et Bernard CERQUIGLINI, Paris : CNRS Éditions, 2000, p. 907-936.

- Jean PRUVOST, Dictionnaires et nouvelles technologies, Paris : PUF, 2000.

- Les dictionnaires de langue française : dictionnaires d’apprentissage, dictionnaires spécialisés de la langue, dictionnaires de spécialité, sous la direction de Jean PRUVOST, Paris : Champion, 2001.

- Jean- Pierre COLIN, «Le Lexique», in Le grand livre de la langue française, sous la direction de Marina YAGUELLO, Paris : Seuil, 2003, p. 391-456.

- Françoise GADET, «La Variation», in Le grand livre de la langue française, sous la direction de Marina YAGUELLO, Paris : Seuil, 2003, p. 91-152.

- Jean PRUVOST, «Les Dictionnaires français: histoire et méthodes», in Le grand livre de la langue française, sous la direction de Marina YAGUELLO, Paris : Seuil, 2003, p. 457-489.


PER L’APPROFONDIMENTO :

- Alise LEHMANN et Françoise MARTIN-BERTHET, Introduction à la lexicologie, Paris : Dunod, 1998.

Modalità d'esame

-

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti