Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Seconda letteratura straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Seconda letteratura straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura inglese I (2009/2010)
Codice insegnamento
4S00844
Docente
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Periodo
II semestre dal 22 feb 2010 al 31 mag 2010.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire una panoramica della Letteratura inglese fra Ottocento e Novecento, con particolare riferimento ad alcuni testi canonici, e parallelamente fornire strumenti di base di analisi critica dei testi e dei generi letterari.
Programma
‘Fictions of the self’: constructing modern subjectivity and facing its crisis.
Il corso si concentra sullo studio della evoluzione della soggettività e della coscienza moderna fra Ottocento e Novecento, attraverso una disamina di testi e di generi che problematizzano, in un quadro di intensa sperimentazione artistica, le forme narrative, liriche e drammatiche che esprimono un critico sfrangiamento delle prospettive, delle voci e delle coscienze, sino alla loro ideale dissoluzione nel dramma di Beckett. Questi testi saranno esaminati all’interno di un periodo storico-culturale che comprende l’età Vittoriana e tutto il Novecento. Il corso si articolerà in lezioni frontali (36 ore = 6 CFU) e in esercitazioni (36 ore = 3 CFU) volte a discutere e ad approfondire i testi in programma, nonché ad applicare nozioni teoriche introdotte a lezione.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a portare lo stesso programma degli studenti frequentanti, ma integrato dei testi specificamente indicati nella Bibliografia per studenti non frequentanti.
LINGUA: Il corso sarà tenuto in italiano con lettura dei testi in inglese.
BIBLIOGRAFIA:
1) Testi primari:
• Robert Browning, Porphyria’s Lover, My Last Duchess da Dramatic Lyrics (1842) (edizione consigliata: Robert Browning, Poems/Poesie, a cura di Angelo Righetti, Milano, Mursia, 1990);
• Joseph Conrad, Heart of Darkness, Milano, Mursia, (1978) 1985;
• T.S. Eliot, Prufrock and Other Observations (1917), in R. Sanesi (a cura di), Poesie, Milano, Bompiani, 1983; Hamlet (1919), Tradition and the Individual Talent (1921) in Selected Prose of T.S. Eliot, ed. by F. Kermode, London, Faber, 1975, pp. 37-49;
• Virginia Woolf, Mrs Dalloway (1925; edizione inglese a scelta);
• Samuel Beckett, Krapp’s Last Tape (1958), in Id., Krapp's Last Tape and Embers, London, Faber, 1965, pp. 7-20.
2) Testi secondari:
• C. Segre, “Generi”, in Id., Avviamento all’analisi del testo letterario, Torino, Einaudi, 1985, pp. 234-263
• G. Cianci (a cura di), Modernismo/Modernismi, Milano, Principato, 1991: F. Marenco, “‘And I saw my mistake’: Joseph Conrad e la narrativa di un secolo critico”, pp. 83-98; F. Gozzi, “La rottura dei codici: il linguaggio protagonista”, pp. 290-313;
• A. Serpieri, “La prospettiva fenomenologia nella raccolta di Prufrock”, in Id., Le strutture profonde, Bologna, Il Mulino, 1973, pp. 89-119;
• Maria DiBattista, Virginia Woolf’s Major Novels: The Fables of Anon, Harvard, Yale University Press, 1980, pp. 22-63;
• P. Lawley, “Stages of Identity: from Krapp’s Last Tape to Play”, in The Cambridge Companion to Samuel Beckett, ed. by J. Pilling, Cambridge, Cambridge University Press, 1994, pp. 88-105.
3) Manuali:
Storia della Letteratura:
Per quanto concerne il profilo storico letterario, per il quale si richiede lo studio dell’epoca Vittoriana e del Ventesimo secolo, si consigliano i seguenti manuali a scelta:
• A. Sanders, The Short Oxford History of English Literature, Oxford, Oxford University Press, 2004
• P. Bertinetti (a cura di), Storia della letteratura inglese, Torino, Einaudi, 2000, vol. II.
Per la lettura dei testi si consigliano, inoltre, i seguenti manuali di consultazione, del tutto facoltativi:
Narratologia:
• A. Marchese, L’officina del racconto, Milano, Mondadori, 1983
Retorica, stilistica e poetica:
• Bice Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 1999
• Maria Pia Ellero, Introduzione alla retorica, Firenze, Sansoni Editore, 1997
• Olivier Reboul, Introduzione alla retorica, Bologna, Il Mulino, 1996
• A. Marchese, Dizionario di retorica e stilistica, Milano, Mondadori, 2002
• A. Marchese, Il laboratorio della poesia, Milano, Mondadori, 1997
Bibliografia integrativa per studenti non frequentanti
• Righetti, Angelo, Dittico eliotiano, Verona, Negrar, Edizioni universitarie, Il Segno, 1984;
• J.H. Stape (ed.), Cambridge Companion to Joseph Conrad, Cambridge, Cambridge University Press, 1996: Cedric Watts, “Heart of Darkness”, pp. 45-62; Jacob Loth, “Conradian Narrative”, pp. 160-178; Andrea White, “Conrad and Imperialism”, pp. 179-202; Kenneth Graham, “Conrad and Modernism”, pp. 203-222; Gene M. Moore, “Conrad’s Influence”, pp. 223-41;
• Alice Van Buren Kelly, The Novels of Virginia Woolf. Fact and Vision, Chicago and London, University of Chicago Press, 1973 pp. 88-113;
• Patrick O’ Donovan, “Beckett’s Monologues: The Context and Conditions of Representation”, The Modern Language Review, Vol. 81, No. 2 (Apr. 1986), pp. 318-326;
Modalità d'esame
L’esame si svolgerà oralmente in italiano e in inglese; gli studenti che frequentano le esercitazioni potranno avvalersi anche di prove scritte in itinere. Indicazioni più precise saranno fornite durante il corso.
Per gli studenti non frequentanti l’esame si svolgerà esclusivamente in forma orale.