Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Seconda letteratura straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Seconda letteratura straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia e critica del cinema (2011/2012)
Codice insegnamento
4S02258
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Periodo
II semestre dal 27 feb 2012 al 26 mag 2012.
Obiettivi formativi
Il corso ambisce a garantire un primo orientamento sulla storia del cinema, mostrando nel contempo alcuni esempi delle metodologie più avanzate di analisi del testo filmico.
Programma
Attraverso un autore centrale nel dibattito critico ed estetologico sul cinema, il regista londinese Alfred Hitchcock, si discuteranno alcune questioni essenziali della storia e della teoria del cinema; si tratteranno inoltre i rudimenti dell’analisi filmica e alcuni film verranno esaminati in aula.
BIbliografia
François Truffaut, Il cinema secondo Hitchcock, Il Saggiatore, Milano 2009.
René Prédal, Cinema. Cent’anni di storia, Dalai, Milano 2010 (con l’esclusione dei capitoli III, VIII, X, XI, XV, XVIII, XX, XXII, XXV, XXVI, XXVII, XXVIII, XXIX, XXX e della postfazione).
Gli studenti ERASMUS o assimilabili possono rivolgersi al docente alla fine di una delle prime lezioni per concordare un programma differenziato.
Oltre a studiare la bibliografia assegnata ai frequentanti i NON FREQUENTANTI dovranno portare in aggiunta il volume di E. Rohmer, C. Chabrol, Hitchcock, Marsilio, Venezia 1996 e vedere il maggior numero possibile di film di Hitchcock, compresi come minimo i seguenti:
Il pensionante (The Lodger, 1927)
Il club dei trentanove (The Thirty-Nine Steps, 1935)
Notorius (Notorious, 1946)
La finestra sul cortile (Rear Window, 1954)
La donna che visse due volte (Vertigo, 1958)
Intrigo internazionale (North by Northwest, 1959)
Psyco (Psycho, 1960)
Gli uccelli (The Birds, 1963).
Tutti i film indicati sono disponibili gratuitamente al Centro Audiovisivi della Biblioteca Civica (via Cappello, 43).
Modalità d'esame
Orale