Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I semestre | 1-ott-2009 | 16-gen-2010 |
II semestre | 22-feb-2010 | 31-mag-2010 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione esami invernale | 18-gen-2010 | 20-feb-2010 |
sessione esami estiva | 1-giu-2010 | 10-lug-2010 |
sessione esami autunnale | 1-set-2010 | 29-set-2010 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione lauree autunnale | 26-nov-2009 | 28-nov-2009 |
Sessione lauree invernale | 7-apr-2010 | 10-apr-2010 |
Sessione lauree estiva | 12-lug-2010 | 16-lug-2010 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2009 | 1-nov-2009 |
Festa dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2009 | 8-dic-2009 |
Vacanze di Natale | 23-dic-2009 | 6-gen-2010 |
Vacanze di Pasqua | 29-mar-2010 | 6-apr-2010 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2010 | 25-apr-2010 |
Festa del Lavoro | 1-mag-2010 | 1-mag-2010 |
Festa del Santo Patrono di Verona S. Zeno | 21-mag-2010 | 21-mag-2010 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2010 | 2-giu-2010 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Lingue e letterature straniere.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Alberti Alberto
Ambrosi Paola
![camilla bettoni, 1 ottobre 2009](https://docs.univr.it/documenti//Persona/foto/foto585016.jpg)
Bettoni Camilla
Forza Francesca
![Foto, 17 settembre 2008](https://docs.univr.it/documenti//Persona/foto/foto855104.jpg)
Ligas Pierluigi
![foto, 29 luglio 2014](https://docs.univr.it/documenti//Persona/foto/foto232790.jpg)
Locher Elmar
Longhi Silvia
Nuzzo Elena
Piva Marika
Ruvoletto Luisa
![Pietro Tosco, 26 settembre 2013](https://docs.univr.it/documenti//Persona/foto/foto219096.jpg)
Tosco Pietro
Villani Simone
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Seconda letteratura straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Seconda letteratura straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia del teatro e dello spettacolo (2010/2011)
Codice insegnamento
4S02252
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO
Periodo
I semestre dal 4-ott-2010 al 15-gen-2011.
Obiettivi formativi
Finalità del corso è far sì che lo studente acquisisca le conoscenze dei lineamenti generali della storia del teatro e la capacità di individuare i criteri teorici, dram-maturgici e performativi che accomunano le esperienze storiche in ambito teatra-le. Lo studente raggiungerà inoltre la capacità di analizzare in modo organico e contestualizzato alcuni specifici campi d’indagine.
IL RICEVIMENTO DELLA DOCENTE SI TIENE NELLA SALA RIUNIONI AL PIANO MEZZANINO
Programma
La rivoluzione del teatro. Dalle pratiche sceniche ottocentesche alle ri-forme del primo Novecento
Il corso si occuperà di uno dei periodi cruciali della storia del teatro occidentale, inquadrato tra fine Ottocento e i primi decenni del Novecento. Saranno approfon-dite, attraverso l’analisi di alcune delle più importanti figure del Novecento Tea-trale, le esperienze che hanno trasformato la scena contemporanea cambiandola in modo irreversibile nella sua identità e nelle sue funzioni. Per mezzo di una bre-ve ricerca volta alla stesura di un elaborato scritto, ogni studente avrà modo di approfondire un periodo della storia del teatro dell’area linguistica d’interesse.
PRIMA PARTE: Le riforme del teatro tra Ottocento e Novecento
SECONDA PARTE: Approfondimento di alcune fondamentali figure-chiave:
- Adolphe Appia
- Georg Fuchs
- Gordon Craig
- Konstantin Stanislavskij
- Jacques Copeau
- Etienne Decroux
- Antonin Artaud
- François Delsarte
- Jaques-Dalcroze e la ritmica
- Rudolf Laban e la danza libera
- Rudolf Steiner e l’euritmia
- Isadora Duncan e la danza moderna
BIBLIOGRAFIA
PRIMA PARTE:
1) M. De Marinis, In cerca dell’attore. Un bilancio del Novecento teatrale, Bulzoni, Roma 2000
2) Appunti delle lezioni
oppure
2bis) F. Cruciani, Registi pedagoghi e comunità teatrali nel Novecento, nuova ed. accresciuta, Editori & Associati, Roma 1995
SECONDA PARTE
1) È richiesto l’approfondimento scritto (10 cartelle) di un argomento a scelta contenuto in uno dei testi elencati, da concordare con la docente e consegnare 10 gg prima dell’esame.
2) Un testo a scelta tra quelli elencati:
- A. Appia, Attore, Musica e scena, Feltrinelli, Milano 1981
- A. Artaud, Il teatro e il suo doppio, con altri scritti teatrali (1968), Einaudi, Torino 1972
- E. Casini Ropa, Alle origini della danza moderna, il Mulino, Bologna 1990
- J. Copeau, Il luogo del teatro, a cura di M.I. Aliverti, La Casa Usher, Firenze 1988
- G. Craig, Il mio teatro, a cura di F. Marotti, Feltrinelli, Milano, 1971
- M. Cristini, Rudolf Steiner e il teatro. Euritmia: una via antroposofica alla scena contemporanea, Bulzoni, Roma 2008
- M. De Marinis, Mimo e teatro nel Novecento, Ponte alle Grazie, (collana La Casa Usher), 1993
- E. Decroux, Parole sul mimo (1963), ed it. a cura di C. Falletti, Dino Audino Edito-re, Roma 2003
- R. Laban, L’arte del movimento, a cura di E. Casini Ropa e S. Salvagno, Ephemeria, Macerata 2007
- E. Randi, a cura di, François Delsarte: le leggi del teatro. Il pensiero scenico della danza moderna, Bulzoni, Roma 1993
- K. Stanislavskij, Il lavoro dell’attore su se stesso, Laterza, Roma-Bari 1996
- L. Tinti, Georg Fuchs e la rivoluzione del teatro, Bulzoni, Roma 1980
Modalità d'esame
L'esame consiste in una prova scritta - ovvero nell’elaborazione di un approfondimento contestualizzato nel periodo storico oggetto del corso - volta all'accertamento di uno studio critico, da consegnare 10 gg prima dell’esame ed integrata da un colloquio. I risultati saranno discussi in sede d’esame orale, finalizzato anche all’accertamento della conoscenza dei testi critici.
Tipologia di Attività formativa D e F
Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Area riservata studenti
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti:
- Polo Zanotto (vicino si trovano anche il Palazzo di Lettere e di Lingue)
- Polo Santa Marta
Gestione carriere
Assegnazione tutore
Attività accreditate D/F
Calendario didattico dettagliato
Cambio lingua curriculare
Competenze informatiche
Competenze linguistiche (prima e seconda lingua)
Competenze linguistiche in triennale (terza lingua CFU F)
Compilazione del piano didattico
Corso di Lingua catalana a.a. 2024-25
Corso di Lingua portoghese
Erasmus+ e altre esperienze all'estero
Esercitazioni Linguistiche CLA
Presentazione dei corsi di studio e Open day
Prova finale
La prova finale, a cui vengono attribuiti 6 CFU, consiste in un elaborato finale in forma di esame scritto su materia di uno degli insegnamenti in cui siano stati acquisiti almeno 6 CFU. La preparazione alla prova avviene sotto la supervisione di un docente tutore, la cui richiesta di assegnazione è obbligatoria ed imprescindibile per poter presentare domanda di laurea.
Lo svolgimento della prova scritta avviene in presenza di una Commissione di esame, composta da almeno due docenti dell'Ateneo, nei giorni precedenti la proclamazione. La Commissione di esame propone alla Commissione di Laurea (composta da almeno tre docenti) una valutazione in punteggio. Per il superamento della prova è richiesto un punteggio da 1 a 4 su 110. Nel caso di esito insufficiente l’esame andrà ripetuto. L'attribuzione della lode avviene, o su proposta del relatore se l’esame è eccellente e lo studente raggiunge almeno 110 punti, o in maniera automatica se lo studente raggiunge almeno 113 punti (cfr. Vademecum dello studente).
VOTO DI LAUREA PER LA PROVA FINALE (in vigore dalla sessione estiva 2025) O ELABORATO FINALE (in vigore fino alla sessione di marzo-aprile 2025)
Il voto di laurea è formato da:
a) la media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, rapportata a 110,
b) la valutazione della prova finale o elaborato finale,
c) punti supplementari di incentivazione:
- un massimo di 2 punti per le lodi (1 punto per due lodi, 2 punti per più lodi).
- 2 punti per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale entro la durata normale del corso di studi.
- 1 punto per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale anche oltre la durata normale del corso di studi.
- Lo studente vincitore del bando del Ministero dell’Università per assistente di lingua italiana all’estero o di borsa Comenius presso scuole di 1° e 2° grado dell’Unione Europea otterrà un punteggio supplementare, che sarà aggiunto alla media finale del voto di laurea: 1 punto, per una esperienza di assistentato fino a 6 mesi; 2 punti, per una esperienza di assistentato superiore a 6 mesi.
Non possono essere attribuiti punti di incentivazione per qualsiasi esperienza all’estero svolta dallo studente su iniziativa privata, anche se riconosciuta come equipollente dal Dipartimento/Collegio Didattico.
- 2 punti per la conclusione degli studi in corso (solo per gli studenti di prima immatricolazione, senza il riconoscimento della carriera pregressa o sospensione di carriera).
Saperi minimi (OFA)
Stage e tirocini
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare interesse per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità professionali specifiche.
Le attività di stage sono svolte sotto la diretta responsabilità di un singolo docente presso studi professionali, enti della pubblica amministrazione, aziende accreditate dall’Ateneo veronese.
I crediti maturati in seguito ad attività di stage saranno attribuiti secondo quanto disposto nel dettaglio dal “Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” vigente.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per futuri studenti sono disponibili alla pagina Stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per studenti iscritti sono pubblicate in MyUnivr - come fare per - stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per le aziende sono disponili alla pagina Stage e tirocini per azienze.
Ulteriori informazioni al seguente link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-lingue-e-letterature-straniere/stage-e-tirocini-lingue-e-letterature-straniere