Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
B
L-LIN/21

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
M-GGR/01
9
B
L-LIN/01
Seconda letteratura straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Terza lingua straniera
3
F
-
Tirocini e/o altre attivita' formative
3
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
B
L-LIN/21
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
M-GGR/01
9
B
L-LIN/01
Seconda letteratura straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Terza lingua straniera
3
F
-
Tirocini e/o altre attivita' formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00851

Docente

Coordinatore

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

Periodo

II semestre dal 21 feb 2011 al 28 mag 2011.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le basi per affrontare le domande fondamentali che concernono la facoltà di linguaggio dell’essere umano, affrontando lo studio della linguistica in quanto scienza cognitiva. La lingua verrà analizzata come strumento socio-culturale, come sistema comunicativo e come sistema computazionale.

Programma

Allo scopo di incontrare gli obiettivi del corso, verranno innanzitutto esplorate le nozioni basilari dello studio della materia: verranno esposte le proprietà fondamentali delle lingue naturali, quelle che le distinguono dagli altri linguaggi.
A questo scopo, saranno esposte le opposizioni saussuriane di langue/parole. sincronia/diacronia, relazioni sintagmatiche/paradigmatiche, significante/significato.
Oltre a ciò, gli studenti verranno introdotti ai livelli di analisi fondamentali delle lingue. Verranno introdotte le caratteristiche dei suoni e le rappresentazioni mentali dei suoni (fonetica e fonologia), le regole di formazione di parola (morfologia), le derivazioni e la loro rappresentazione strutturale (sintassi) e le strutture del significato (semantica).
Saranno anche illustrati i diversi tipi di classificazione attraverso cui sono state sistematizzate le lingue: la classificazione genealogica e la classificazione in base alla tipologia morfologica o sintattica.

(Alcuni) Argomenti del corso:

• Il linguaggio umano e le sue proprietà.
• Definizione di lingua e linguaggio.
• Lingue, linguaggio e pensiero.
• Innatismo.
• Grammatica universale.
• Langue e parole.
• Competenza ed Esecuzione.
• La nozione di segno linguistico.
• Fonetica e fonologia.
• La classificazione delle vocali.
• La classificazione delle consonanti.
• La nozione di parola.
• La nozione di morfema.
• Morfologia.
• Flessione.
• Derivazione.
• Composizione.
• Sintassi.
• Semantica.
• La classificazione delle lingue del mondo.
• La tipologia linguistica.
• La tipologia morfologica.
• La tipologia sintattica.
• Gli universali.


Esiti del corso:

L’obiettivo finale è bipartito: da un lato, saranno acquisite conoscenze teoriche sulle scienze del linguaggio; oltre a ciò, si comanderanno gli strumenti metodologici necessari allo studio della materia. Dall’altro lato, i concetti saranno applicati a basi empiriche, al fine di illustrare meglio i meccanismi analizzati.

Testi di riferimento:

Graffi, G. e S. Scalise (2003). Le lingue e il linguaggio. Bologna: Il Mulino
Pinker, S. (1997). L'istinto del linguaggio. Milano: Mondadori. (una selezione dei capitoli)

Modalità d'esame

Per i frequentanti è previsto uno scritto, con orale integrativo, alla fine del corso. Per tutti gli altri studenti la modalità è quella di esame orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI