Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Seconda letteratura straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Seconda letteratura straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura spagnola III (2011/2012)
Codice insegnamento
4S00872
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA
Periodo
I semestre dal 3 ott 2011 al 14 gen 2012.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre gli studenti alla letteratura e alla cultura spagnola del XVII secolo.
Programma
“Società spagnola e teatro nel XVII secolo”
Il corso verterà sulla cultura e sulla letteratura spagnola del XVII secolo, approfondendo in particolare il teatro. Si articola in due parti: la prima costituisce un’introduzione storico-culturale e letteraria, mentre la seconda affronterà le problematiche critico-letterarie specifiche del teatro (lo spettacolo e la letteratura teatrale) nei Secoli d’oro. Gli studenti sono tenuti a preparare ambedue le parti.
PRIMA PARTE: – Società, cultura e letteratura nella Spagna del XVII secolo.
Bibliografia:
- F. B. PEDRAZA JIMÉNEZ – M. RODRÍGUEZ CÁCERES, Las épocas de la literatura española, Barcelona, Ariel, 2002, pp.113-161.
Consigliati:
- L’età d’oro della letteratura spagnola. Il Seicento, a cura di Maria Grazia Profeti, Firenze, La Nuova Italia, pp.418-497.
- JOHN H. ELLIOTT, La Spagna imperiale.1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2006.
I testi sono consultabili anche presso la biblioteca del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere o presso la Biblioteca Frinzi.
SECONDA PARTE: Lo spettacolo teatrale e la letteratura teatrale nel XVII secolo.
Bibliografia:
Lope de Vega, Peribáñez y el Comendador de Ocaña, ed. de Donald McGrady, Barcelona, Crítica, 2002 (o edizione più recente).
Tirso de Molina (atribuido a), El burlador de Sevilla, ed. de Alfredo Rodríguez López-Vázquez, Madrid, Cátedra, 2003 (o edizione più recente).
José Antonio Maravall, Teatro e letteratura nella Spagna barocca, Bologna, il Mulino, 1995 (o edizione più recente)
I testi sono consultabili anche presso la biblioteca del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere o presso la Biblioteca Frinzi.
Letture di approfondimento:
Nel corso delle lezioni e/o su richiesta degli studenti verrano indicati percorsi di approfondimento relativi agli argomenti trattati.
Avviso: Gli studenti sono tenuti a colmare eventuali lacune di storia e di geografia. Gli studenti sono pregati di procurarsi i testi prima dell’inizio delle lezioni.
Modalità d'esame
L’esame si svolge in forma orale, quasi interamente in lingua spagnola (tranne la bibliografia in italiano). È prevista una verifica del livello di comprensione dei testi in spagnolo (lettura, traduzione e commento) ed è richiesta una adeguata competenza linguistica (si consiglia almeno il livello B2). Un’eventuale prova in itinere per gli studenti frequentanti sarà decisa e concordata durante il corso. Gli studenti non frequentanti sono pregati di consultare il docente.