Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A3 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
A2 Due insegnamenti a scelta tra i seguenti:
A1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
A4 Un insegnamento a sceltra tra i seguenti:
A5 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A6 Due insegnamenti a scelta tra i seguenti:
A7 Un ins. a scelta tra i seg. in coerenza con l'ind. prescelto:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A3 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
A2 Due insegnamenti a scelta tra i seguenti:
A1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
A4 Un insegnamento a sceltra tra i seguenti:
A5 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A6 Due insegnamenti a scelta tra i seguenti:
A7 Un ins. a scelta tra i seg. in coerenza con l'ind. prescelto:
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della stampa e dell'editoria (i+p) (2010/2011)
Codice insegnamento
4S02121
Docente
Coordinatore
Crediti
12
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
Periodo
Primo semestre dal 4 ott 2010 al 22 gen 2011.
Obiettivi formativi
L’avvento della stampa nel mondo e nella società alla fine del Medio Evo è stata probabilmente la rivoluzione più importante ma anche la più inavvertita che si sia conosciuta: ma è l’evento che ha letteralmente trasformato la
civiltà. Partendo da Gutenberg e attraverso la lunga teoria di tipografi e stampatori, toccando i paesi occidentali ma soffermandosi maggiormente in Italia, si tenderà a offrire una visione generale di un mondo non del tutto conosciuto ma che ha contributo, in maniera determinante, allo sviluppo sociale, culturale, economico, politico degli uomini diffondendo idee, opinioni e opere d’arte; per approdare all’editoria, termine sostanzialmente recente, ma che ha ormai fatto dimenticare quelli della tipografia e della stampa sui quali tuttavia si innesta e si regge.
Programma
Prerequisiti: Nessuno
Contenuto del corso: Dal manoscritto alla carta stampata: linee di un percorso che parte dal mondo orientale per approdare a quello occidentale; gli incunaboli e la diffusione della stampa nei paesi dell’Occidente europeo; i rapporti con il nuovo mondo. L’affermazione del libro e la sua incidenza nella società; i grandi tipografi e la loro eredità; i maggiori tipografi-stampatori italiani e il loro rapporto con l’estero; la formazione dei caratteri e la loro affermazione; il libro in Italia. Censure, privilegi e pressioni sulla stampa. Rinascimento come modello di cultura e importanza del libro. Libro come oggetto e sua affermazione nella società dei colti. Il Settecento e le nuove idee come sviluppo della stampa; l’affermazione ottocentesca con i periodici e la nascita dell’editoria. L’alfabetizzazione di massa, la scolarizzazione, gli stati sovrani e il loro potere sulla stampa. Il Novecento e le sue politiche in rapporto alla stampa. L’avvento dei mass-media e il cambiamento dell’editoria. Editoria e potere politico. La concentrazione industriale della fine Novecento dopo la contestazione culturale. Storia degli elementi paratestuali e loro importanza nella stampa del libro. Il libro d’arte.
Testi di riferimento:
1. Appunti dalle lezioni
2. W. CHAPPELL-R. BRINGHURST, Breve storia della parola stampata, Milano Bonnard, 2004;
3. F. BARBIER, Storia del libro: dall’antichità al XX secolo, Bari, Dedalo, 2004;
4. M. SANTORO, Storia del libro italiano: libro e società dal Quattrocento al nuovo millennio, Milano, Bibliografica, 2008;
5. E. EISENSTEIN, La rivoluzione del libro: l’invenzione della stampa e la nascita dell’età moderna, Bologna, Il Mulino, 2000;
6. E. EISENSTEIN, La rivoluzione inavvertita: la stampa come fattore di mutamento, Bologna, Il Mulino, 1986;
7. N. TRANFAGLIA-A. VITTORIA, Storia degli editori italiani: dall’Unità alla fine degli anni Sessanta, Roma-Bari, Laterza, 2007
Metodi didattici: Lezioni frontali, attività seminariale, visite a imprese editoriali.
Modalità d'esame
Esame orale