Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Istituzioni di diritto commerciale
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II
Seconda letteratura straniera o materia d'area
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Istituzioni di diritto commerciale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia urbana, commerciale e dei trasporti
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II
Seconda letteratura straniera o materia d'area
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura tedesca I [Tur] (2011/2012)
Codice insegnamento
4S00836
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA
Periodo
II semestre dal 27 feb 2012 al 26 mag 2012.
Obiettivi formativi
Lo scopo del corso è di offrire un’introduzione alla letteratura del 900 nei paesi di lingua tedesca a partire dalla lirica. Procedendo per letture esemplari e sperimentando metodologie interpretative diverse, si passeranno in rassegna le quattro fasi più rappresentative del secolo: la lirica di fine secolo e quella espressionista (1890-1918), la lirica della Repubblica di Weimar (1918-1933), la lirica del secondo dopoguerra (dal 1945 al 1968), la lirica più recente (dal 1970 in poi).
Programma
La poesia tedesca del Novecento
BIBLIOGRAFIA
Testi: verranno attinti da diverse antologie e forniti in copia a lezione (ad esempio si consiglia: Jahrhundertgedächtnis. Deutsche Lyrik im 20. Jahrhundert, hrsg. von Harald Hartung, Reclam 1998)
Opere critiche: obbligatoria:
- La poesia tedesca del Novecento, a cura di Anna Chiarloni, Bari Roma Laterza 2011. (Collana Manuali Laterza)
- consigliate: Hugo Friedrich, La struttura della lirica moderna, Milano Garzanti 2002; Hermann Korte, Deutschsprachige Lyrik seit 1945, Stuttgart Metzler 2004; i passi relativi alla lirica del Novecento nel manuale: Profilo storico della letteratura tedesca, a cura di Anton Reininger, Torino Rosenberg & Sellier 2005.
Modalità d'esame
Esame orale.
Materiale e documenti
-
Mat. 19 Programma (pdf, it, 162 KB, 5/10/12)
-
Matereriale 9 (pdf, it, 381 KB, 4/17/12)
-
Materiale 1 (pdf, it, 163 KB, 3/7/12)
-
Materiale 10 (pdf, it, 149 KB, 4/20/12)
-
Materiale 12 (pdf, it, 61 KB, 4/26/12)
-
Materiale 13 (pdf, it, 63 KB, 4/27/12)
-
Materiale 14 (pdf, it, 269 KB, 5/3/12)
-
Materiale 15 (plain, it, 0 KB, 5/3/12)
-
Materiale 16 (plain, it, 0 KB, 5/3/12)
-
Materiale 18 (pdf, it, 245 KB, 5/4/12)
-
Materiale 2 (pdf, it, 41 KB, 3/7/12)
-
Materiale 3 (pdf, it, 354 KB, 3/7/12)
-
Materiale 4 (pdf, it, 73 KB, 3/13/12)
-
Materiale 5 (pdf, it, 108 KB, 3/14/12)
-
Materiale 6 (pdf, it, 105 KB, 3/26/12)
-
Materiale 7 (pdf, it, 75 KB, 3/26/12)
-
Materiale 8 (pdf, it, 143 KB, 3/29/12)